Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] di sceneggiatore e di regista.
Trasferitosi con la famiglia a Los Angeles nel 1951, G. effettuò studi in scienzepolitiche e diresse al contempo un giornale satirico studentesco; successivamente collaborò al periodico newyorkese "Help!" e al "Los ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , 8 (1913), pp. 1613-23; La Libia negli Atti del Parlamento e nei provvedimenti del Governo, a cura del Collegio di scienzepolitiche e coloniali, III (dal 30 aprile al 31 dic. 1912), Milano 1913, pp.1452-70(decreti Ameglio riguardanti l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] ottenne il David di Donatello europeo e venne premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino.
Laureatosi in scienzepolitiche a Ginevra e in giurisprudenza a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (lavorò a "Corrente" e a "L'Europeo ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura).
Giovane studente di scienzepolitiche, S. abbandonò nel 1979 l'università italiana per seguire i corsi di cinema alla New York University. Risale ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] scozzese, la S. ha studiato alla Cambridge University dove si è laureata nel 1983 in letteratura inglese e in scienzepolitiche e sociali. La sua carriera teatrale è iniziata nello stesso anno quando si è unita alla compagnia del Traverse Theatre ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] (tra gli altri Lino Capolicchio, Gianni Cavina e, più tardi, Carlo Delle Piane, Diego Abatantuono).Dopo aver studiato scienzepolitiche all'Università di Bologna, A. svolse lavori diversi sviluppando un grande interesse per la musica jazz. Il suo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] Spinola (Tortona), dove morì il 12 maggio 1944.
Bibl.: Oltre al ricordo in Diz. Encicl. Ital., I, p. 513, e in Encicl. di scienzepolitiche, economiche e sociali, I, p. 354, agli articoli di F. Virgili, L'applicazione della matematica all'economia ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Fulvio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] anno dopo passò all'Inter per 150.000 lire, una cifra enorme per quell'epoca. A Milano si laureò in ScienzePolitiche alla Bocconi. Nel 1928 vestì la maglia della neonata Roma, divenendo presto l'idolo del campo Testaccio. Nel 1931 il commissario ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienzepolitiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] ), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto segretario nazionale della CGIL nel 1961, si dimise nel 1969 dalle cariche politiche e parlamentari per incompatibilità con quelle sindacali. Successivamente, dal 1970 al 1986, fu segretario generale della CGIL ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienzepolitiche e morali, fu provveditore alla [...] a Roma (1592-95), infine procuratore di S. Marco (1596). Dal 1579 storiografo ufficiale, P. lasciò il meglio di sé nei Discorsi politici e nella Istoria veneziana, che è una prosecuzione di quella di Bembo per gli anni 1513-52, notevole per il legame ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...