Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] punto di vista, lo sviluppo dell'insieme delle scienze dell'uomo offre contributi basilari. Oltre all'antropologia uso in campo sia scientifico (da J. Dewey in poi) sia politico (la World Bank, per es.), se aiutano a classificare la complessità dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] forte miglioramento nella loro struttura economica e di cambiamenti politici, cessano di essere paesi di emigrazione e cominciano a
La difficoltà di definizione univoca anche all'interno delle scienze zoologiche è senz'altro dovuta al fatto che il ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] quadro di sviluppo spontaneo non coerente con i desiderata politico-sociali, nonché all'individuazione dei correttivi che avrebbero di scienze regionali, Bologna 1993; M. Di Palma, A. Cicerchia, Sistemi di indicatori territoriali per le politiche di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] come si è sviluppata, soprattutto negli ultimi anni, la scienza della gestione, che è caratterizzata dalla tendenza verso la , ma spesso poco efficiente senza sofisticate e costose politiche di coordinamento. Questo approccio, oggi sempre più seguito ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] g.u. vera e propria, forse sotto la spinta della scienza regionale che negli ultimi decenni ha invaso lo stesso ambito sociale, professionale, etnico, religioso, culturale e perfino politico. Lo studio dei movimenti (trasporti, comunicazioni, ecc.) ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] portare verso l'unione economica europea.
Il piano Marshall, fatto politico ed economico ad un tempo, anche se, per la sull'attendibilità degli schemi socialisti, in Riv. intern. di scienze sociali, 1941; id., Preliminari ai piani per il dopoguerra, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] monetario internazionale, in Rivista internazionale di Scienze sociali, nov.-dic. 1966; id., Le attuali conversazioni sulla liquidità monetaria internazionale, in Rassegna economica, luglio 1967; id., Una politica monetaria per l'Europa, in Bancaria ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] riavvicinato la disciplina giuridica alle regole elaborate dalle scienze aziendali, aumentando così la trasparenza contabile. rischio, la flessibilità gestionale, la razionalizzazione delle politiche aziendali − e le possibili deviazioni patologiche, ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i varî paesi con un sistema di borse di studio valere, attraverso i rispettivi rappresentanti, le proprie esigenze politiche - per svolgere la propria opera attraverso singoli ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] ; d) mentre le altre sfere della società (religione, arte, scienza, morale) hanno uno scopo proprio da attuare, l'economia è attenuata, liberandosi sempre più da quelle implicazioni politiche che vi erano state conferite spesso indebitamente. Allo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...