La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] capacità di suscitare reazioni negative. Le sue concezioni politiche e morali, alle quali oggi è legata la conoscibile ai suoi tempi, mentre Descartes, potendosi basare su una scienza più raffinata, pensava che la materia fosse comune a tutte le ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] della riflessione sugli intellettuali. Nel classico Wissenschaft als Beruf, del 1919, Max Weber sradica con forza la scienza dalla politica e indica quale massimo dovere dell'intellettuale la chiarezza di chi si propone, senza mai ergersi a profeta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , dal momento che esso non consente di esplorare a fondo lo sviluppo della scienza come fenomeno culturale, politico e sociale. In questo senso, la storia della scienza in Cina offre molti spunti di riflessione, come dimostrano alcuni studi che hanno ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] a un fatto storico ben determinato, e cioè il formarsi soltanto in Occidente di un tipo di scienza, di economia, di politica che rappresentano la razionalizzazione più sistematica e completa della realtà sinora avutasi nel mondo. Molto specifica è ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la crescita della grande industria e delle grandi concentrazioni operaie era al centro dell'interesse politico e della riflessione delle nascenti scienze sociali.Tralasciando sia le riflessioni di natura più generale (sull'origine e sulla natura del ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] lui la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. Sta valle del Sepik in Nuova Guinea, in cui le discussioni politiche e le rivendicazioni di potere e di status ruotano intorno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] soddisfacente la stessa storia della cultura rinascimentale (e quindi la riflessione filosofica, la scienza, l'attività artistica, la vita religiosa e le idee politiche dell'epoca) senza considerare la complessità, la profondità e l'incisività degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] fonti di epoca Han. Le Memorie di uno storico lo presentano come uno specialista delle scienze tradizionali e un riformatore politico. A Zou Yan sono attribuite alcune innovazioni nel campo dell'investigazione della Natura, di teorie classificatorie ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a Stanislao Cannizzaro, 1868-1872, a cura di L. Paoloni, Università di Palermo, Facoltà di Scienze, Palermo 1994.
S. Cannizzaro, Scritti di storia politica e chimica. Corrispondenza varia, a cura di L. Paoloni, Università di Palermo, Facoltà di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] vasto elenco delle cose più notevoli di cui Ippia diceva di avere scienza. L'elenco è incompleto, ma i dati comuni ai tre sull'attività degli specialisti, non meno di quanto sappiano fare questi ultimi (Politica, III, 11, 1281 b 38 - 1282 a 12). Da ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...