Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] europei quali la Finlandia e la Svezia, sono in atto politiche fiscali che favoriscono la commercializzazione di gasolio a tenore di zolfo in cui è possibile la loro eliminazione. Le scienze biologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] strati sociali in diversi periodi dell'evoluzione storica. Altrettanto insoddisfacenti appaiono le sue analisi allo studioso di scienzapolitica, che cercherà invano nell'opera di McLuhan una spiegazione del perché per alcuni gruppi la diffusione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la carta e al 30% per il vetro. Le politiche di recupero, in particolare dai rifiuti solidi urbani, impostate the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di un approccio di carattere interdisciplinare all'interno delle scienze sociali (economia, diritto, geopolitica, ecc.) e tra queste e le scienze naturali. La politica delle risorse non può essere semplicemente un'alternativa tra sfruttamento ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non a Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] brevetti chimici.
Nel 1877, in seguito alle pressioni politiche esercitate dall'industria dei coloranti e dai chimici a partire dal gas di gasogeno e dal gas d'acqua.
Scienza e industria: l'ascesa tedesca e il declino britannico
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] l’offensiva del terrorismo rosso le difficoltà sociali e politiche furono tali da non riuscire a far accettare uno Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio Italy in the World a ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] linea di demarcazione fra s. politica e scienzapolitica con riguardo al quadro delle rispettive variabili esplicative: mentre la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienzapolitica le fissa nel complesso delle ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] della fisica, dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali, della statistica, ecc.
Analisi dei rischi. del fattore c costituisce la base essenziale per ogni conseguente politica di gestione dei problemi della sicurezza del lavoro. Un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e ordinata della tecnica. Non può certo, però, trattarsi di un super-Stato di tipo politico, dominato da uomini politici; dovrebbe invece trattarsi di ‛saggi-scienziati', capaci - per la loro conoscenza dei più alti segreti scientifici, per la loro ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...