CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] Franklin e di G. B. Beccaria.
L'inclinazione per le scienze naturali portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. 1803. Decise tuttavia ben presto di abbandonare la politica attiva per dedicarsi alla ricerca scientifica e filologica. ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] ebbe però vita difficile per le interferenze delle autorità politiche e militari che lo sorvegliarono assiduamente» (F. nel 1871 per cura del nipote Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di geografia, gradualmente affiancatosi allo zio di cui ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] 'imporsi come poeta ufficiale dei momenti salienti della vita politica e mondana della città. Nel 1757, per iniziativa presidenti della Biblioteca Queriniana, presidente dell'Accademia di Scienze e Arti, reggente dell'Accademia degli Erranti, socio ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze, dove ebbe Vilfredo Pareto come compagno di corso. ricostruita con precisione antiquaria nelle sue essenziali linee economiche, politiche e militari, antropologiche e culturali (per citare ancora ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] una medaglia d'oro.
Ormai vicina alle posizioni politiche dei nazionalisti, durante la guerra libica si impegnò 1930.
Fonti e Bibl.: C. Catanzaro, La donna italiana (nelle scienze, nelle lettere, nelle arti). Dizionario biografico, Firenze 1890, p. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] deputato appartenne alla Destra, ma la sua vita politica non fu particolarmente attiva. Alle elezioni della primavera ; M. Campori, G. C. inedito, in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 4, V (1933-34), pp. 3-17, 45 ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Walter Scott in Italia, negli Atti della R. Acc. delle scienze di Torino (XLI [1906]; più tardi raccolto in Saggi e ricerche ricordate l'edizione critica, affidatagli dal Barbi, delle Prose politiche e letterarie di U. Foscolo dal 1810 al 1816 ( ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] altro per ragioni cronologiche, le poche di ispirazione politica o religiosa. In queste ultime compaiono un sentimento Antonio Baldinotti,in Rendic. d. Accad. nazion. dei Lincei,classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] segnalò (Per le "Farse" di P. A. C., al ch. prof. C. M. Tallarigo, in Giorn. napoletano di filos. e lettere,scienze morali e politiche, n.s., II [1879], pp. 347 s.), non sembrano tali da far pensare che l'anonimo trascrittore attingesse a una fonte ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] una profonda conoscenza delle ragioni politiche che motivano l'orazione stessa, Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXV (1916), n. 6, pp. 1-54;. L. von Pastor ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...