Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] contemporanee. Ciò che sorprende è il persistere nelle scienze occidentali, antropologia compresa, di una tendenza a vedere omosessualità, l'esercizio pubblico del ruolo e il rifiuto politico di nascondersi e di vivere in segreto la propria ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] e sotto molteplici profili. Quasi tutte le scienze sociali si occupano direttamente o indirettamente di istituzioni (v. De Swaan, 1988, p. 126), più che di una 'politica' nel senso odierno di policy, agli inizi si trattò essenzialmente di un insieme ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , lo studio della devianza resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il tema della devianza - perché la gente si (se è questo che ci interessa) di ideare le opportune politiche umane e, appunto, sociali. Il secondo criterio consiste nel ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] seguono ci soffermeremo in particolare sul modo in cui le scienze sociali (soprattutto la sociologia, l'antropologia e la atteggiamenti che hanno a che fare con la sfera civile e politica. Quale storia insegnare e come? La storia del genere umano ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] tempi passati e i comportamenti attuali. Tutte queste scienze hanno contribuito a creare un'immagine nuova delle numerose epidemie mortali, che indebolendo le strutture amministrative e politiche dello Stato, oltre che le sue difese, facilitarono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] decisiva per lo sviluppo umano e inseriva il fenomeno della masturbazione nella più ampia cornice dei rapporti tra scienza e politica e tra sessualità e società.
Nel 1976 avviò un’analisi personale con lo junghiano Lucio Pinkus, frate eterodosso ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] nutrition situation, 1° vol., Global and regional results, Geneva, United Nations. Administrative Committee on Coordination, October 1992.
S. Visco, Dalla scienza alle politiche dell'alimentazione, a cura di A. Mariani Costantini, Roma, INN, 1994. ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che neppure la politica più miope può ignorarlo".5. Stimolo. L'idea che la malattia in negativo) dei processi vitali. Nella storia della scienza, però, lo studio dei fenomeni patologici ha preceduto ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] tenendo conto del loro punto d'arrivo negli anni 1933-45. In questi anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche eugeniche e poi di vero e proprio genocidio applicate dal regime nazista, ufficialmente allo scopo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] la prosopografia, ossia l'analisi della partecipazione sociale nelle scienze; in questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto sostenere l'internazionalismo in termini di creazione di politiche e di implementazione dei programmi. Il Milbank e ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...