BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] privati della sua attività, i suoi interessi di protettore delle arti e delle scienze e di cultore egli stesso degli studi letterari.
La sua vita non fu tutta occupata dalla politica: spentosi lo zio e venuta quindi meno la sua funzione di cardinal ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] ’autorità ecclesiastica e presenta al mondo i cattolici italiani come impediti di agire sul terreno politico (quello opinabile)» (Bologna, Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Fondo Giovanni XXIII, Nota del 29 gennaio 1961, in AR, b ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] 1840, entrò nell'oratorio di S. Filippo Neri, ove studiò scienze teologiche e morali sotto la guida di mons. Salzano.
L la odiano". Aggiungeva il C.: "le libertà civili e politiche senza religione si trasformano in licenza, in tirannide e in continuo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] in particolar modo gli inquisitori, e i rappresentanti politico-religiosi della famiglia Visconti, tra i quali guglielmiti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Atti della classe di scienze morali, s. 5, VIII (Roma 1899), pp. 465-467; ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] anche con il bisogno di vivere le passioni civili e politiche del tempo (nel 1859 entrò nella cavalleria di E. - C. Lombroso, D. L., in Arch. di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali, I (1881 [1880]), 1-2; G. Barzellotti, D. L., Milano ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] perdendo d'influenza e rinunciò alle sue cariche politiche per dedicarsi ad opere assistenziali e devozionali. Quando Enrico IV di Francia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887), n. 1, pp. 157-164 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] aveva iniziato circa vent'anni prima.
L'insegnamento delle scienze fisico-naturali e gli incarichi ricoperti non avevano infatti rimosso navali, ufficiali di marina e politici, anche coloro che per pensiero e formazione politica, come N. Bixio, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] III, 1, Paris 1909, pp. 149 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, R. Cessi, Nova Aquileia, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXXVIII (1928-1929), pp. 543-594 ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] aspetti della cultura europea: letteratura, arti, teatro, scienze ricevettero la loro impronta, e in particolare la a uomini e donne di ogni ceto. Ebbero poi notevole peso politico in quanto furono spesso confessori di sovrani e principi. Intanto, ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] da alcuni testi, in parte elaborati alla corte di Federico II. Come è noto, il disegno politico e culturale federiciano era fondato sul legame fra scienza e potere, fra interessi filosofici e obiettivi istituzionali, secondo un ideale di governo che ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...