DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] e benemerito dell'Istituto di studi romani, è stato rappresentante italiano all'UNESCO e presidente dell'Associazione di scienzepolitiche e sociali. Dottore honoris causa dell'Académie des sciences et lettres di Montpellier e della Real Academia de ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienzepolitiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] ), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto segretario nazionale della CGIL nel 1961, si dimise nel 1969 dalle cariche politiche e parlamentari per incompatibilità con quelle sindacali. Successivamente, dal 1970 al 1986, fu segretario generale della CGIL ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienzepolitiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in ScienzePolitiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] della giustizia e dello sviluppo (AKP), ha rassegnato le dimissioni nel giugno 2015 a seguito dei risultati delle elezioni politiche tenutesi nello stesso mese, alle quali l'AKP ha perso la maggioranza assoluta. Nell'agosto 2015 il premier uscente ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] in Cina esposta nel 1971 nel volume Dalla Cina, si è trasferita a Parigi nel 1972, dove ha insegnato Scienzepolitiche all’Università di Paris-Vincennes e alla Sorbona divenendo intellettuale di spicco della sinistra più inquieta e dissidente insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] . Confermato nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato.
Vita e attività
Laureato in scienzepolitiche ed economiche a Dār es-Salaam (Tanzania), dove si avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienzepolitiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] e si è candidato alle primarie del 2019 per la scelta del segretario, vinte da N. Zingaretti. Nel 2020 l'uomo politico ha pubblicato il saggio Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus. Dal 2021 è vicedirettore generale aggiunto ...
Leggi Tutto
Politologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Williston, Vermont, 2007). Tra i più importanti storici della questione ebraica, è stato autore dell'imprescindibile The destruction of the [...] i suoi studi sulla questione ebraica, in special modo sull'olocausto durante la seconda guerra mondiale. Prof. di scienzepolitiche all'univ. del Vermont (1956-91), H., attraverso una meticolosa documentazione, ha ricostruito, a partire dal 1948, la ...
Leggi Tutto
Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di Püttlingen [...] (1984) e membro del consiglio regionale della Junge Union Saar (1985-88), si è laureata nel 1990 in Scienzepolitiche e diritto pubblico presso la Universität des Saarlandes. Entrata in Parlamento nel 1998, dal 2000 ha ricoperto nel Saarland ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienzepolitiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] teoria politica, fra i quali si ricordano: L'analisi del sistema politico (1971); La politica comparata (1973); Sindacati e politica nella al 2021 è stato presidente del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienzepolitiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] consultazioni tenutesi nell'agosto del 2013 ottenendo il 77,6% delle preferenze contro il 22,3% dello sfidante S. Cissé. Politico di matrice progressista, ha individuato come punti nodali del suo programma la pace con i Tuareg, la lotta contro la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...