Essid, Habib. – Ingegnere agrario e uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Conseguiti i master in Scienzepolitiche presso l’Università di Tunisi (1971) e in Ingegneria agraria presso l’Università del [...] Minnesota (1974), ha iniziato la sua attività all'interno del Ministero dell'Agricoltura svolgendo dapprima incarichi tecnici, e ricoprendo dal 1993 al 1997 il ruolo di capo di gabinetto, lo stesso rivestito ...
Leggi Tutto
Baerbock, Annalena. – Donna politica tedesca (n. Hannover 1980). Laureatasi nel 2004 in Scienzepolitiche e diritto pubblico presso l'Università di Amburgo, perfezionatasi nel 2005 in Diritto pubblico [...] 90/I Verdi), nelle cui fila è stata eletta in Parlamento nel 2009. Copresidente dal 2018 con R. Habeck della formazione politica, riconfermata nella carica nel 2020, nell’aprile 2021 è stata scelta dal partito come candidata alla Cancelleria, la più ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienzepolitiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] (dal 1992), nel 2010 ha lasciato il partito di A. Tsipras e ha dato vita alla Sinistra Democratica. Con la sua nuova formazione politica ha conquistato una parte rilevante dell’elettorato di sinistra, raggiungendo il 6% delle preferenze alle elezioni ...
Leggi Tutto
Cazeneuve, Bernard. – Uomo politico francese (n. Senlis 1963). Avvocato, membro del Partito socialista, compiuti gli studi di Scienzepolitiche ha iniziato la carriera politica nel 1991 come consigliere [...] tecnico di T. de Beaucé, ricoprendo successivamente gli incarichi di consigliere generale della circoscrizione della Manica (1989), e quindi di sindaco di Cherbourg-Octeville (2001-12) e svolgendo parallelamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienzepolitiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] ha inaugurato il Plan Colombia, programma di smobilitazione delle forze paramilitari e di lotta al narcotraffico, mentre in politica economica ha avviato la privatizzazione di alcune delle maggiori società statali. Nel giugno 2010 gli è subentrato il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore italiano (n. Cagliari 1927). Laureato in Legge (1949) e Scienzepolitiche (1953), nel 1955 ha intrapreso la carriera diplomatica. Dopo anni in servizio a Le Havre, Rio de Janeiro, [...] in anni di carriera: ha indagato gli aspetti sociali ed economici del fascismo, ma anche le traversie politiche dell’America Latina, la politica estera statunitense e le dinamiche della Guerra Fredda. Tra le sue pubblicazioni si ricordano L’era di ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienzepolitiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] in politica seguendo le orme paterne (il padre era membro del Congresso Nazionale Indiano, INC). M. è stato eletto parlamentare nel 1969 (per il Partito del Congresso) e quattro anni più tardi è diventato viceministro dello Sviluppo industriale. ...
Leggi Tutto
Kerry, John. – Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in Scienzepolitiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts. [...] concluse però con la sua sconfitta e la rielezione di George W. Bush. I punti fondamentali del suo programma politico sono stati la riduzione della dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili, l'espansione della copertura sanitaria pubblica e ...
Leggi Tutto
Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] definitivamente l’arena pubblica e dedicarsi appieno alle sue ricerche e pubblicazioni; tra le ultime, i saggi WAM (2003) e Toscanini (2007). M. era professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Perugia (Facoltà di Scienzepolitiche). ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Meda, Monza e Brianza, 1938). Docente all’Università degli Studi di Torino dal 1975, è professore emerito di Scienzepolitiche. Esperto in religione e secolarismo, anche grazie [...] e Bismarck – due leader fra liberalismo e cesarismo (2011), Cosa resta dell’Occidente (2012), Marlene e Leni. Seduzione, cinema e politica (2013), 1914: attacco a Occidente (2014) e Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismark (2016). ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...