GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] apparivano tutti applicati allo studio dell'uomo: "La scienza morale del cinico consiste nel conoscer l'uomo naturale, , che vide tra i sottoscrittori il fior fiore della dirigenza politica e della cultura napoletana, attirò su di sé la polemica ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] e sociale. Da esse prendono origine le storie delle religioni, della filosofia, del pensiero politico, del diritto, della letteratura, delle arti, delle varie scienze, delle istituzioni e così via.
Ricerche mirate
I grandi avvenimenti sono a loro ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] . G. Rossi. Ma l'incalzare delle vicende politiche del 1848 ebbe i suoi effetti anche sulla Biblioteca alla vita e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] il G. impostò quella che definì una politica "invernale", ossia prioritariamente finalizzata al contenimento ss.; Giuseppe Ricchieri, commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LX (1927), 15-20, pp. 875-882.
Fonti ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] L., infatti, precisa che discuteva con il re anche "di politica, di principii di finanze, e rade volte dell'arte della Pietro, Carteggio tra L. Spallanzani e G. L., in Memorie dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 6, XX (1978), pp. 113- ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], pp. 431-433) e il Giuffrida, fu confermata nelle elezioni amministrative del 1920 e in quelle politiche del 1921, dalle quali il C. uscì eletto per la ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] , "Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931 43-46.
M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, in Federico II e le città padane, a cura di P. Toubert ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] (1958), pp. 321 s. (F. Mazzoni); Atti dell'Acc. lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., VIII (1958), pp. IX-XII (S. 1-62; M.V.d 1/2; N.IV.g 1-35. Sull'attività politica del M. fra il 1908 e il 1923 molto si apprende dai settimanali lucchesi La ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Alcuni aspetti del Belial illuminano sulle posizioni politiche e teologiche di Palladino: emerge un fervente Belial o Consolatio Peccatorum di Giacomo Paladini, in La Rivista Abruzzese di scienze lettere ed arti di Teramo, XII (1897), pp. 499 – 501 ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] società moderne si agitano poderose forze, che potrebbero minacciare o sovvertire la libertà" (Del deputato condannato, in Rassegna di scienze sociali e politiche, X [1892], pp. 322-338).
La questione ferroviaria, di cui pure il G. si era occupato da ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...