CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] nella prepar. e nella guerra del 1866, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, XCI (1931-32), 2, pp. 1443-62; G. Cassi, , 127-30; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo-austriache, Bologna 1938, II ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] 15 al 30 sett. 1843 partecipò al V congresso degli scienziati italiani a Lucca.
Nel frattempo il L. si cimentò di lode all'uomo ma di implicito riconoscimento dei suoi limiti in politica, si poteva d'altronde estendere a tutto il governo Fabbri che, ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] regioni, in virtù di un processo di evoluzione degli equilibri politici su scala sia regionale che provinciale, e nel 1963 N. Allahabad da un’antica famiglia brahmana
1904-12
Studia scienze naturali e diritto in Inghilterra
1912
Entra nell’Indian ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] danaro servì a sostenere le finanze familiari, provate dalle vicende politiche che lo avevano costretto a trascurare gli affari.
Nel Pignatelli preferì allontanarsi dalla corte. Protettore delle scienze e delle arti, amante degli studi e della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] regioni meridionali. Nel frattempo, per effetto della guerra, il Sud rimaneva separato dal resto dell'Italia. Dell'intensa attività politica allora svolta il C. serbò memoria in un diario pubblicato molto più tardi ('43-'44. Diario di Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] XI) alla città di Pisa ed alle sue vicende politiche, i discendenti di Ugo (I), che poco dopo 333 pp. 472-77;G. Giardina, Le "guariganga", in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, XVIII (1934), ora in Storia del diritto, I, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionale dell'Accademia delle scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività epigrafico, non è, peraltro, un contributo alla storia politico-sociale di Roma, non spiega perché dalla fine della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] da adolescente seguì il padre durante le sue missioni diplomatiche e politiche: nel 1447 fu trombetta a Pistoia, quando il padre vi nel sec. XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, n.s., XVI [1947-50], pp. 93 ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] egli tiene d'occhio anche quelle decisioni politiche del governo veneziano che alla fine portarono cronaca secondo un codice di Copenaghen, in Atti del R. Ist. veneto, classe di scienze morali e lettere, XCVIII (1938-39), 2, pp. 515-522; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] i molti esponenti del mondo giuridico e politico impegnati in maniera sostanziale nel mantenimento del predominio dei podestà. Modena nel secolo XIII, in Atti e memorie dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, IV (2002), p. 483. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...