ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] e passando sopra ai riferimenti storici e politici, egli si soffermò sul contenuto allegorico, I. A., in relazione con le teorie del tempo,in Riv. di fisica matematica e scienze naturali,III (1902); IV (1904); Id., Le rime di Pietro A.,Città di ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] insegnante. Negli USA dal 1935, ebbe una formazione in scienze umane ed economia e fu influenzato dalla lettura di Gandhi, Accra nel 1948, rigettò le limitate proposte di riforma politica del governo coloniale britannico. Il suo radicalismo lo portò ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] avvocatura senza per questo trascurare gli studi di filosofia politica e giuridica che, insieme con la poesia, sul diritto di punizione). Socio dal 1871 dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fu pure presidente dell'ordine degli avvocati ...
Leggi Tutto
ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] . A Londra riprese anche a svolgere una intensa attività politica. Nel 1827 faceva parte di una vendita di carbonari di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, LI (1916), p. 1393, n. 7; M. ...
Leggi Tutto
evenemenziale
In campo storiografico, indica la ricerca prevalentemente incentrata sulle vicende politiche e militari e limitata alla registrazione dei singoli avvenimenti piuttosto che all’analisi dei [...] nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre) che, al contrario, poneva fra i suoi obiettivi una stretta collaborazione con le scienze sociali, il tentativo di pervenire a una storia il più possibile «globale», lo sviluppo di settori di ricerca trascurati, l ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...