DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] antichità di Ercolano e Pompei ma le vicende politiche del 1799 ne sospesero ogni attività. Alla Napoli 1834, pp. 117-127; G. Beltrani, La Reale Accademia di scienze e belle lettere fondata in Napoli nel 1778, in Atti dell'Accademia Pontaniana, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] tre libri, il primo dei quali tratta delle istituzioni politiche e civili della Lombardia dalla loro origine sino alla morte terzo tratta dello sviluppo raggiunto nel periodo dalle lettere, scienze, arti, industrie e commercio. Ogni libro è corredato ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] unitaria, studiavano un aggiornamento nelle moderne scienze di guerra, recupeiavano una loro connotazione la guerra del 1866 -, partendo da una analisi storica e politica della formazione di quel corpo al tempo della Rivoluzione francese e del ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche e una sul costume locale, inviate al duca Guglielmo. La . La relazione Litolfi, in Atti e memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, LIII (1917-18), pp. 167-182, 209-222; ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] comparsi tra il 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX di Gobetti e P. Togliatti al libro Il bolscevismo, v. P. Gobetti, Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino 1960, pp. 144 ss. e P ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] che diciottenne fu ammesso alla massoneria. Laureatosi in scienze commerciali, si avvicinò al movimento nazionalista. Nel 1911 Mussolini, Milano 1998, ad ind.; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, ad ind.; C. Giorgi, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] nazioni. E già nella sua Proposta di un lavoro che avrebbe per titolo storia d'Italia considerata nelle cause che ne ritardarono l'unità politica, letta nell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova l'11 marzo 1866, il C. anticipava l'ideale ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Savoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina regina di Svezia, entrambi stampati a Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerra dei trent'anni (secondo docum. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di Castel San Niccolò e prese parte alla campagna per le elezioni politiche. Impiegato presso la Cassa nazionale infortuni, nel 1922 il L. si dei sindacati fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienze economiche e commerciali presso l'Università di ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] lettere all’Università La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò già nella dura campagna elettorale del 1948, come militante 1963 conobbe Aurelia Sergi, insegnante di matematica e di scienze, siciliana d’origine, a cui dedicò diverse poesie ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...