CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] quel momento non si sarebbe più occupato di politica.
Il suo declino politico coincise con quello fisico. Colpito da una grave raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926), pp. 31-54; C. Calciati ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] di ingegno versatile, dedicandosi allo studio delle scienze naturali ed esatte e della letteratura; fu , p. 88; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluzioni polit. e civili del Regno di Napoli, Napoli 1813, III, pp. 97, 106; S. ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] inizi del Regno di Carlo Alberto, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-26), 3; N. Rodolico M. Calzolari, Il nuovo sistema di polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid., pp. 79-98; M. Di Sivo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] vita sociale della Napoli austriaca sia sulla scena politica. All’avanzata dell’esercito borbonico che avrebbe sottratto e controllare importanti istituzioni culturali quali l’Accademia di scienze e belle lettere e la Deputazione de’ spettacoli e ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] Italia, V (1902), 8, pp. 272-307; Crispi e la politica mediterranea e coloniale, in Politica, X (1928), 81, pp. 150-179; 82, pp. 350- Forlì, Fondo Alessandro Fortis; Venezia, Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti. Inoltre: D. ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] del 28 sett. 1289), ma di chiara matrice politica, avvenuto proprio nel trivio di Saliceto, cioè nelle Marco Lombardo (Purg. XVI, 46), in Rendiconti dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, LXXIV (1985-86), pp. 35-44. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] convincerlo a incontrarsi con lei almeno per ragioni politiche. Quando nel marzo Massimiliano si presentò finalmente a , proprio negli ultimi anni di vita, fama di mecenate delle scienze e delle arti, con particolare attenzione per la geografia.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] 1912, per Il Giornale degli economisti, scrisse le "Cronache" una rubrica politica redatta, tra il 1890 e il 1914, oltre che dal C., ministero di Agricoltura per salire alla cattedra di scienze economiche della scuola di commercio di Torino. Iniziava ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] e Buti. Qui i ricchi parenti del D., con i quali egli aveva interrotto ogni rapporto a causa delle divergenze politiche, negarono il consenso a che la salma del loro congiunto venisse accolta nella cappella di famiglia. Ciò poté avvenire soltanto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] umanistica, rivelando però simpatie anche per le scienze e la matematica. Iscrittosi all'Università di Pavia di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer - F. Colao, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...