FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionale dell'Accademia delle scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività epigrafico, non è, peraltro, un contributo alla storia politico-sociale di Roma, non spiega perché dalla fine della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] da adolescente seguì il padre durante le sue missioni diplomatiche e politiche: nel 1447 fu trombetta a Pistoia, quando il padre vi nel sec. XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, n.s., XVI [1947-50], pp. 93 ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] egli tiene d'occhio anche quelle decisioni politiche del governo veneziano che alla fine portarono cronaca secondo un codice di Copenaghen, in Atti del R. Ist. veneto, classe di scienze morali e lettere, XCVIII (1938-39), 2, pp. 515-522; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] i molti esponenti del mondo giuridico e politico impegnati in maniera sostanziale nel mantenimento del predominio dei podestà. Modena nel secolo XIII, in Atti e memorie dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, IV (2002), p. 483. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] 1711) lo nominarono Grande di Spagna: ma per le mutate condizioni politiche della Lombardia né l'una né l'altra concessione venne in seguito riconosciuta -letterarie dell'Arcadia, l'interesse per le scienze naturali, la matematica e la fisica. L ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] involuzione dello Stato sabaudo, il B. strinse amicizia con gli scienziati e i pensatori più eminenti del Piemonte, come G. L. I, Materie militari,Impieghi, Mazzo 2 d'addizione; Materie politiche,Negoziazioni con Vienna, mazzo 13 d'addizione; Ibid., ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] 1860 nell'università di Pavia, senza però abbandonare l'attività politica. Nel 1869 venne eletto deputato al Parlamento nella X del sen. prof. G.C., in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXII (1899), pp. 57-107; J. C ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] maggio del 1911 presidente.
Fra le difficoltà del momento politico, in cui l'Italia era legata alla Triplice, egli valor militare.
Bibl.: Necr., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XXXV(1918-19), pp. 165-172; G. Ortolani, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] . Sull'Indicatore genovese polemizzò col Giornale arcadico di scienze lettere ed arti,ribadendo il concetto dei Berchet che unione possibile,nn. 82-83, 5-6 maggio). Il linguaggio politico e la posizione ideologica del B. presentano, in realtà, non ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] cultura, egli "chiamò i favori della sovrana sulle scienze, sulle lettere e più specialmente sulle belle arti", torinese rappresentava la palestra in cui si esercitavano i futuri uomini politici. Durante i congressi di Mortara nel 1846 e di Casale ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...