Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] anni tra il 1770 e il 1830 sono stati tra i più trascurati dalla storiografia delle scienze, in particolare per quanto riguarda i rapporti tra scienze e politica, scienze e società. Diverse le cause di questa situazione. Da una parte, si tratta di un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , anzi rinvia ad un programma iconografico di esplicito contenuto politico, nel quale si alludeva alla Roma di Augusto come meno possibile". Tuttavia, anche se il rapporto con la scienza si è già instaurato, le resistenze degli umanisti ad ammettere ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] scientifico. Egli si batte in favore della convergenza di due scienze sociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo delle strutture di più lunga durata come quella degli avvenimenti politici dell'età di Filippo II. Esso, però, ha anche ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] non a caso i suoi modelli di riferimento sono tratti dalle scienze naturali e dalle sue classificazioni; la storia dell'umanità è percepita andino, Lima 1975 (tr. it.: Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, Torino 1980).
Passerini, L. (a ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] 'forte', che dialogava con la semiotica, la filosofia e le scienze umane. Alle interviste con R. Barthes, C. Lévi-Strauss e 237, marzo-aprile 1972, è un numero speciale su cinema e politica in cui si fa il punto sull'ideologia borghese, sulle teorie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] seguiva il percorso enciclopedico tradizionale attraverso la teologia, la storia e le scienze naturali, il secondo era consacrato all'etica e il terzo alla retorica e alla politica. Il Tesoro fu poi tradotto in molte altre lingue: italiano, catalano ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] portatori di una nuova idea di storia che concepiva la politica e la morale in modo autonomo dalla religione, e Vico, lo storico era ormai, a tutti gli effetti, uno «scienziato» (Scienza Nova, 1725) che con metodo rigoroso dava conto delle azioni dell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...