ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Sanseverini) e da frequenti digressioni retorico-politiche che turbano l'ordinamento ideale del , poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra i lirici parmensi del Cinquecento ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] punto di vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica del Lombardo-Veneto e si conclude con l'invito Niccolò Tommaseo al conte C. L., in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, XLII (1925-26), pp. 311-326; G. ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] . Nencioni, N. Rodolico e molti altri.
Queste frequentazioni politiche e intellettuali ebbero sulla G. un duplice effetto: da pp. 449, 452; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] ; P. Leonetti, in Rivista letteraria, IV-V [1933], pp. 40-46; V. Arangio Ruiz, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche sociali e politiche, VIII[1933], pp. 272-76; G. Gastaldi, in Nuova rivista storica, XVIII[1934], pp. 496-497) con tutta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] . Allo scoppio della guerra, convinto delle necessità morali e politiche del conflitto, si recò al fronte come volontario; ferito letteraria. Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti di Ancona e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] parte di una serie di manuali componenti una enciclopedia di scienze, lettere ed arti.
Ancor giovane, l'A. scrisse quali si mescolavano invidie personali a rinnovate persecuzioni politiche, gli fu tolto questo incarico e contemporaneamente quello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] di santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del regno di Corsica e di altre parti del mondo. L'opera del Virgilio bucolico e georgico, ora esaltano personalità politiche influenti, come il principe Filippo Colonna, o ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] anch'esso da intendersi nel contesto delle tensioni politiche nell'area. In esso soprattutto si distinse il G., G.F.M., in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] editi da F. Ettari, "El giardeno" di Marino Jonata Agnonese. Poema del secolo XV, in Giorn. napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, IX (1885), 32-33, pp. 772-842. Il testo è alle pp. 807-842. Questa edizione è stata tradotta in ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] ami sia anche tornata a Massa delle cui sorti politiche si era occupata nel carteggio con i suoi parenti Un principe di Massa poeta (Carlo Cibo Malaspina), in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVII(1922), I, p. 31; L. Mussi, Dove morì la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...