INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...]
La città era da tempo nelle mire della politica espansionistica del sovrano, il quale aveva intensificato la I. VII e Gregorio XII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, CXL (1981-82), pp. 175-198, 289-306; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] un grave attentato, non erano certo una novità nel panorama politico dell'Italia della Controriforma. Tuttavia tra il 1572 e il nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] formarono la famiglia Forges Davanzati che si distinse nella vita politica e culturale della Puglia nei secc. XIX e XX apertura mentale fuori del comune. Attirato dalle matematiche e dalle scienze fisiche, che ancora non si insegnavano a Napoli, si ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] però destinata a rimanere vacante per le tensioni politiche presenti non solo a Padova. Il cenobio animato del vescovo in Padova nel secolo XIII, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere e arti in Padova, XX (1904), p. 299; R. Zanocco, Il ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] del clero e antichi militanti.
Nel nuovo assetto dei confini politici, l'E. rinnovò nel 1918 la proposta per una e dell'aiuto prestatogli da mons. C. E., in Studi trentini di scienze storiche, LXVI (1987), pp. 291-306; S. Benvenuti, Iprincipi ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] dalle guerre, si forma l'assemblea dei dotti. È necessario che ogni partecipante, "oltre alla perizia della scienzapolitica professar debba pubblicamente e senz'alcun equivoco l'esistenza d'un Dio creatore, provvisore, rimuneratore della virtù ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] e la teologia, mentre dal punto di vista politico assorbì il moderato giurisdizionalismo e l'antipatia verso i accademico Piemontese del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXVII (1933), p. 3; P. Stella, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] storia monastica medievale in Padova, in Atti e mem. dell'Accad. patavina di scienze, lett. e arti, LXXXVI (1973-74), pp. 5-27; A. Rigon I, Roma 1992, pp. 194 s.; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano: G. F. e la tradizione agiografica ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] ambizioso progetto di una storia completa dei letterati e scienziati della provincia bresciana che, tuttavia, dovette poi , e tomo II, cc. 234). Poco coinvolto nelle drammatiche vicende politiche del suo tempo il G., che pure "non fu un reazionario ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] la laurea gli fu preclusa per la soppressione della facoltà di scienze sacre. Intanto, ricevuti gli ordini minori (17 giugno 1860), la sua influenza su Leone XIII in materia di politica italiana: sebbene sempre ligio alle direttive ufficiali, egli, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...