Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] di una civiltà, Firenze 1923; Il problema delle origini di Roma, Milano 1926), si è dedicato a lavori di storia politica ed economica dell'età moderna e contemporanea (L'Italia dal 1870 ad oggi, Milano 1918; Come si scatenò la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5,3 al 6 civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività delle scienze" che andava ben oltre il campo specifico dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana 2 ott. 1997.
G. Bonvicini, L'Italia nel dopo Amsterdam, in Politica internazionale, 1997, 3, pp. 15-20.
Centre for economic policy research, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] al 2,7% tra il 1985 e il 1987.
Nonostante una politica economica espansiva, nel 1987 si ebbe un miglioramento dei conti con a cura dell'Istituto di archeologia dell'Accademia cinese di scienze sociali, o di istituzioni locali. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] pubblico fosse tornato ai livelli del 1987, le misure di politica economica adottate non sono riuscite a promuovere la ripresa: la Reznick con A. Spector e M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , Milano-Bologna 1990; Id., Giappone: le opzioni del successo. Parte prima: Politica, in Asia major 1991. L'altra Asia ai margini della bufera, a cura isolata", 1986), dove il termine, tratto dalle scienze biologiche (le cellule isolate a scopo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e l'autorità del partito come luogo di sintesi e direzione politica. In questo senso si spiega la creazione di due nuovi ristretti impegnare le risorse intellettuali, nei vari campi delle scienze sociali, su ipotesi operative circa la crescita della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] parassitismo sul posto di lavoro in cambio di una piena delega politica al partito e ai suoi dirigenti.
Ma già all'inizio degli teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo come Miscellanea ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il 1983 e il 1984 ., Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., Romanité ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ha guidato il gruppo dei progettisti della facoltà di Scienze dell'università di Salisburgo. Lo stesso architetto, insieme proprio rinnovamento culturale. Nonostante alcuni film di grande impegno politico come Die letzte Brücke (1954) di H. Käutner ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...