GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Pagine mute del poeta P. G., in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere e arti, s. 6, III (1961), pp. 151-160; A. Barbieri 1992; G. Bedoni, P.C. G., tra utopie e realtà politiche, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dalle vicende de L’Italico. Giornale di scienze lettere arti industria e progresso nazionale, di de’ bisogni presenti, non proponendosi utopie, né immaginazioni da poeti, e da politici di romanzo, ma idee pratiche e praticabili» (L’Epoca, 16 marzo ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] da tutta Europa e soprattutto da Napoli, dove uscivano i primi volumi della Scienza della legislazione di G. Filangieri, che sviluppavano le implicazioni politiche della lezione di A. Genovesi.
La frequentazione dei Bosurgi - alcuni dei quali erano ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dovevano essere previsti anche per lo sviluppo delle scienze e delle lettere, le quali, soddisfacendo la e nel Regno di Napoli, con particolare attenzione alle vicende politiche della Sicilia, dimostrando una solida conoscenza storica e giuridica.
...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] e più in generale di quelle che diremmo le scienze morali, mirano a sottolineare il significato, non solo della retorica e della dialettica, ma anche della morale e della politica, nonché della poesia. Significativamente insistono su un argomento che ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] In seguito aveva saputo rafforzare la propria posizione politica e sociale aiutando i Visconti all'indomani della Il processo dei guglielmiti, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, VIII (1899), pp. ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] intellettuale torinese, in specie con il nucleo di scienziati, medici, antropologi che fecero della città subalpina uno Imola del settembre 1902 svolse la relazione sull'organizzazione politica del Partito socialista italiano (PSI) e votò insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] 1971.
Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano 1976.
L’utopia di Quintino Sella. La politica della scienza, Torino 1992.
Bibliografia
A. Ballone, P. Ciro, Guido Quazza. Biografia di un impegno, Torino 1995.
Guido Quazza: l ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ss., 688; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio 1898-1925, a cura di A. Schiavi-F. Pedone, Torino 1977, ad Indicem;F. S. Nitti, Scritti politici, XVI, a cura di P. Alatri, I, Roma-Bari 1979, p. 109; II, ibid. 1980, pp. 661 s. Sui rapporti fra l'attività ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] nel 1581 (Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria , Notizie di F. di P., in Bollettino universale delle scienze e dell’industria che si pubblica a Parigi. Traduzione italiana ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...