CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 86; A. Boscolo, La politica ital. di Ferdinando I d'Aragona, in Studi sardi, XII-XIII (1952-54), di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, X (1954), pp. 20, 29, 38 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra, sempre di economia politica, presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino.
Legatosi intanto d'amicizia con Luigi Einaudi, nel 1901, aveva ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] matrimonio dei genitori dell'E. aveva un preciso significato politico: allargava le relazioni familiari dei da Romano ad un'area Id., Di una iscrizione medioevale veronese, in Atti d. Ist. ven. di scienze, lettere e arti, s. 5, V (1879), p. 159; J. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] un articolo su L'aristocrazia senatoria e il Senato di Roma come forza politica sotto i regni di Odoacre e di Teodorico (in Atti del I congresso fu inoltre segretario del Comitato italiano per le scienze storiche, e come tale contribuì - insieme ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] IX secolo. Rinnovata, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI (1885-86), pp. Roma 1961, ad indicem; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] giovinezza, Bologna 1938, pp. 68-70; L. Lattes, P. L. poeta della scienza, in Studi in onore di F.M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 535-545; , pp. 45-51; E. Reato, Opinione pubblica e vita politica a Vicenza nel decennio 1866-76, ibid., pp. 101 s., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] ; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926 (Scienze morali, storiche e filologiche), I-II, Roma 1977, ad ind.; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1978, ad ind.; A. Papa, Storia ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] diffondevano al seguito di quelli che - date le condizioni politiche e sociali in cui versavano queste regioni - gli apparvero sul mondo contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva al già ricordato opuscolo del ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] Si costruì così, con le risorse della raffinata scienza storica messa a punto nelle università tedesche, il modello migrazioni fanno temere. Gli orientamenti con cui il pensiero politico e sociologico affronta questi problemi dell’oggi influenzano la ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Cerioni, La diplom. sforzesca nella seconda metà del Quattrocento, I, Roma 1970, p. 166; E. Pontieri, Il Comune dell'Aquila nella congiura dei baroni napoletani..., in Atti dell'Accad. di scienze morali e politiche di Napoli, LXXXI (1970), pp. 201 s. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...