Ecclesiastico (Horhausen-Westerwald 1906 - Colonia 1987). Sacerdote nel 1932, professore di teologia pastorale e di scienzesociali cristiane nella Scuola superiore di teologia di Treviri (1944), quindi [...] di scienzesociali cristiane a Münster (1951); vescovo di Münster nel 1962, arcivescovo di Colonia e cardinale nel 1969. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui la Christliche Gesellschaftslehre (1962; 4a ed. 1965). ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] nel 10° secolo. In seguito, tuttavia, con il fiorire della vita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i ceti più abbienti una musicale e una coreutica); scientifico; delle scienze umane. Gli istituti tecnici nel nuovo impianto sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lana e in quella delle costruzioni navali, sia nel modo sociale di vita con il sempre più numeroso ritiro di nobili dalla più precisa. Per primo egli considera la politica come una scienza e la separa dalla morale. Accanto a lui F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] politica, un primo passo verso la scrittura letteraria.
La scienza e la tecnica godono di un prestigio che trova eco fa più audace. A. Sinjavskij in Che cos’è il realismo socialista? (1956) propone un’arte in cui il grottesco sostituisca la ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre quello della logica, dell’etica e delle s. sociali. La classificazione di Bacone viene utilizzata anche dagli illuministi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] in grado di influenzare i metodi di indagine e le attività di ricerca in ogni settore della scienza, comprese le scienze umane e sociali. Nel 1955, su proposta di O. Neugebauer, specialista di storia della matematica e dell’astronomia dell’antichità ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] potenza crescente dei funzionari pubblici nella vita politica e sociale, che configurava una vera e propria forma di « . è diventata una categoria cruciale delle scienze storiche, politiche e sociali.
Secondo una delle teorie più autorevoli della ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] Cattaneo, ‘repertorio di studi applicati alla prosperità e alla cultura sociale’ (1839-44 e 1859-68, con diversa direzione e p., si pubblicarono dal 1820 al 1842 il Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia e le Effemeridi scientifiche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase in carica fino al 1951 di pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale della scienza e della tecnica (nell’antico convento di S. Vittore) ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di studio, in parte completamente nuovi in parte ripresi sotto altra luce, nel campo delle scienze applicate, delle tecnologie, delle scienzesociali, hanno portato alla creazione di colleges, dipartimenti, facoltà, corsi di laurea o di diploma che ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...