Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1991.
W. Wallace, Le trasformazioni dell'Europa occidentale, Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienzesociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
Ch. Zorgbibe, Histoire de la construction ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] bensì per quei fondamenti sistematici d'indole generale che non sono dell'economia più che di qualsiasi altra scienzasociale. Gournay, Quesnay, Turgot, Mirabeau, Dupont de Nemours, Mercier de la Rivière, Letrosne, Baudeau, ecc., sono quasi meccanici ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] più diffusa della matematica a tematiche di carattere non fisico, in particolare nel campo della biologia e delle scienzesociali ed economiche.
Fin dai primi decenni del Novecento, gruppi sempre più consistenti di studiosi appaiono interessati a una ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a quale soggetto passivo debbano 57-73.
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delle ScienzeSociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] era anche sperimentata l'assurdità ai fini della difesa della popolazione in caso di guerra - il progresso delle scienzesociali, hanno spinto i legislatori alla formulazione di leggi che già avevano avuto precedenti agli inizî del secolo (fondazioni ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] twentieth century, in The future of history, ed. Ch.F. Delzell, Nashville 1977, pp. 3-42 (trad. it. La storia e le scienzesociali nel secolo XX, in L. Stone, Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987, pp. 3-47).
T.H. Howard-Hill, Literary concordances. A ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , con 6 facoltà; a Mannheim (v.), la Scuola superiore di commercio, cui è aggiunta dal 1911 una sezione di scienzesociali. L'istruzione media statale comprende una ventina fra ginnasî e licei; 25 fra scuole, istituti tecnici e istituti magistrali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , in Rassegna economica, 1959; F. Duchini, Rassegna bibliografica in tema di pianificazione regionale, in Rivista internazionale di scienzesociali, 1961; G. Corna Pellegrini, Esperienze di studi e di pianificazione regionale in Italia, in Atti del ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] a Pietroburgo nel 1819 e che comprende le seguenti facoltà: fisico-matematica, geografia, lingue, cultura materiale, scienzesociali. Vi è annesso un Istituto di ricerche scientifiche per la storia comparata delle letterature e lingue occidentali e ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Calvesi e G. Pugliese Carratelli, condirettori, A. Cadei vicedirettore e M. Righetti Tosti-Croce caporedattore; l'Enciclopedia delle ScienzeSociali con G. Bedeschi coordinatore e M. Cappelletti, A. Cavalli, N. Matteucci, P. Rossi, M. L. Salvadori e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...