Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] ateniese, in Studî di storia antica del Beloch, II, p. 32 segg.; id., Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internaz. di scienzesociali, 1894; id., Il dominio macedonico nel Pireo, in Rivista di filologia class., n. s., V (1927), p ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] già espressi secondo misure diverse, abbiamo almeno bisogno di sapere come passare dalle une alle altre.
Nelle scienzesociali e comportamentali, e quindi anche in pedagogia, interessano i casi di previsione in rapporto al comportamento dei nostri ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] dei progetti presentati si riferiscono ai programmi di singole discipline o di settori disciplinari (le scienze fisiche e biologiche, le scienzesociali, l'ambito logico-simbolico-matematico, le tecnologie, le arti espressive, ecc.) in relazione a ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] sei anni. L'insegnamento è diviso in quattro grandi facoltà: lingua, letteratura e arti; storia e scienzesociali; matematica e scienze naturali; ingegneria.
La biblioteca dell'università, comprese le collezioni di tutte le sezioni di studî, aveva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] Il trasferimento di poteri alle comunità regionali e locali appare così la soluzione ideale per superare le difficoltà economiche, sociali e politiche del momento. Il d. ha l'effetto di conferire un'accresciuta autonomia ai governi regionali e locali ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] , gruppi, associazioni e sottosistemi estremamente fitto ed esteso, che sfida ogni capacità di descrizione, anche da parte delle scienzesociali.
Il rapporto c. s.-modernità non è invece così simmetrico per quanto attiene alla c. dinamica e alla c ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] ); senatore nel 1870 e vice-presidente del senato nelle legislature XIV e XV; fu munifico fondatore del R. Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri di Firenze. Ultimo maschio di tutti gli Alfieri, moriva a Firenze il 18 dicembre 1897.
Conti di ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] , in Atti Accad. di Torino, LIV (1918-19), p. 751 segg.; G. De Sanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internaz. di ScienzeSociali, XIII-XIV (1894); id., Il dominio macedonico nel Pireo, in Rivista di filol. class., n. s., V (1927 ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] del Ecuador, fondata dai domenicani alla fine del sec. XVIII e riordinata nel 1895: facoltà di giurisprudenza e scienzesociali, medicina, scienze, filosofia e lettere), una scuola di musica, una scuola di belle arti e varî istituti d'istruzione ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] rituali collettivi che ricadono sotto la denominazione festa, la cui definizione ha interessato tanto le scienzesociali quanto quelle umanistiche. Intesa come particolare forma di organizzazione del tempo distinta dal quotidiano svolgersi delle ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...