Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930.
Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] della Lingua Italiana, e, imminenti, le enciclopedie delle ScienzeSociali, dell'Arte Medievale, delle Scienze Fisiche, e la Storia del Ventesimo Secolo).
Come storico della scienza, C. ha compiuto ricerche sulla biologia tedesca dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] attività di ricerca anche al di là della ''moneta'', nel più ampio campo delle ''questioni economiche'' e delle scienzesociali.
Opere principali: An alternative approach to the monetary mechanism, con A. H. Meltzer (1964); The 'Monetarist revolution ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; G. De Sanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internazonale di scienzesociali, 1894, fasc. 13-14; V. Costanzi, Δημητιριακὸς πόλεμος, in Saggi di storia antica e archeologia offerti ...
Leggi Tutto
PESCH, Heinrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Colonia il 17 settembre 1854, morto a Valkenburg (Olanda) il 31 marzo 1926. Studiò teologia, filosofia e scienzesociali a Bonn, nel 1876 [...] opera sua principale Lehrbuch der Nationalökonomie (voll. 5, Friburgo in B. 1905-23).
Lontano dal liberalismo come dal socialismo, il sistema sociale del P. (da lui stesso detto solidarismo cristiano) si basa su una concezione organica e morale della ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel novembre 1846, morto a Firenze il 31 maggio 1913. Collaborò assiduamente al Rinnovamento, giornale liberale democratico veneziano, si laureò in legge all'università di Padova, e nel [...] del liberalismo economico. Ebbe poco dopo la cattedra di statistica, e quindi anche quella di economia nella Scuola di scienzesociali, di cui fu- pure direttore per molti anni.
Scrisse: La compartecipazione dell'energia ai valori delle ricchezze ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] della scuola e di più aggiornate indicazioni delle scienze mediche e psico-pedagogiche. Un’innovazione di in relazione alle modificazioni intervenute nei costumi familiari e sociali e alle sollecitazioni provenienti dai mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] si articola in diverse branche, rivolte a fini di specifici interventi sociali o a categorie speciali di cittadini. In Italia si è fenomenologico di ciò che, dal punto di vista della scienza naturale, si riferisce a una mente inconscia; è la ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] obiettivi locali e circoscritti, sono attive nell’ambito della scienza cognitiva, nell’ambito delle scienze fisiche e biologiche, nella metodologia delle scienze umane e sociali, ciascuna analizzando i problemi sollevati dalle rispettive discipline. ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa paretiana. Le azioni umane, che sono espressione delle forme sociali, si distinguono in logiche (collegano i mezzi al fine ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] delle Lettres persanes di Montesquieu si entusiasmò per i problemi filosofici e sociali: entrato nel cenacolo di casa Verri, e spronato a dedicarsi agli studî di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...