UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] attraverso l'incremento della comunicazione e dei rapporti sociali, ottenuti con lo sviluppo del linguaggio. In − alcuni dei quali non del tutto consapevoli ed espliciti − di questa scienza. Solo così si sarà in grado, oltre che di valutare se e ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] , del loro coordinamento e della graduazione della loro importanza in relazione alle condizioni sociali di un dato paese e di un dato momento. Così la scienza dell'amministrazione viene ad avere, in una parte, precedenza logica rispetto al diritto ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] confronti dei fattori tipici della cultura moderna: scienze, organizzazione democratica, diffusione generalizzata dei beni Sede. In Africa, malgrado la drammatica condizione economico-sociale, la Chiesa affronta con coraggio e creatività il confronto ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali artificiale e dalla teoria dei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] 'economia sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli stessi anni Sessanta in tutti i La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o di stato di ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] produzione agraria è il seguente;1. per ciò che riguarda l'ordine sociale della ricchezza: a) ciò che è scienza economica pura, b) ciò che è scienza economica applicata (economia politica applicata all'agricoltura, o economia dell'agricoltura), c ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] dell'individuo e interessi della società e dei gruppi sociali. In quello sull'Atto economico (1913) di prende forse il primo posto in questo processo di revisione della scienza economica, che ancora oggi si sviluppa nel mondo coordinatamente al ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] Nel 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienze economiche.
I suoi studi hanno per oggetto i temi centrali 'impossibilità dell'esistenza di una "funzione del benessere sociale". Questo teorema, conosciuto comunemente come "teorema di ...
Leggi Tutto
darwiniane, teorie
Studi basati sull’idea che il processo di sviluppo economico sia caratterizzato da fenomeni di mutazione e selezione, simili a quelli riscontrabili nella sfera biologica. In termini [...] teorie hanno sempre esercitato un notevole fascino all’interno delle scienze economiche. È possibile rilevare questo tipo di suggestione negli prima di essere applicata ai fenomeni sociali.
Darwinismo sociale
Occorre, infine, distinguere l’ ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] furono la passione politica, la fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienzesociali concedessero assai più delle scienze fisiche e naturali. Sicché spesso fu rovesciato e infranto l'ordine metodologico: l'economia applicata ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...