Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] prima si credesse, non ci impediscono affatto di parlare ancora di cause e di ricercarle anche nel campo delle scienzesociali, ivi comprese l'architettura e l'arte, dove peraltro è possibile intervenire a modificarne i processi. Ricercare le cause ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la percentuale della fondazione di nuove organizzazioni internazionali permanenti mostra uno spostamento nel tempo in direzione delle scienzesociali più generali. Nel periodo 1870-1879, le categorie considerate nella Tav. V diedero origine ad almeno ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , a Vico, a Montesquieu), questo tipo di riflessione è strettamente collegato alla nascita e allo sviluppo delle scienzesociali moderne a base empirica.Il concetto arriva ad acquistare caratteristiche più 'positive' allorché si comincia a definirlo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] struttura istituzionale e normativa globale della società; e lo stesso vale, naturalmente, per la scienzasociale ‛socialista'. La scienzasociale empirica sembra funzionare in entrambi i casi come un'ideologia giustificatrice dello status quo; il ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della società rurale, soprattutto tra anni Sessanta e Settanta. Il cinema e la letteratura, ancor prima che le scienzesociali, hanno messo in luce la mutazione antropologica della società, trascinata dentro l’esperienza del tutto nuova dei consumi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] L'ideologia era ritenuta una forma di pensiero in cui il mito si nascondeva sotto la terminologia delle scienzesociali; essa si caricava degli stati d'animo alternativamente sadici e masochistici degli intellettuali dissenzienti, come aveva fatto un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] comunque testimonia un grande interesse per la storia, considerata come una ricerca rigorosa avente per oggetto il passato.
Scienzesociali e politiche. Nella Repubblica (in dieci libri) e nelle Leggi (in dodici libri) Platone descrive il modello ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] rispondono alla necessità di collegare aspetti e dimensioni della realtà altrimenti inconfrontabili. Anche questo è un dato con cui le scienzesociali devono fare i conti. Il fatto che il termine crisi sia un codice o un topos retorico del nostro ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Roma 2009.
6 Aprile: l’inizio della storia, «Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienzesociali», 2009, 34-35, nr. monografico.
Corecom Abruzzo, Il sisma in tv e gli occhi dei bambini. La rappresentazione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della matematica e delle sue applicazioni.
Laplace aveva mutuato da Condorcet l'idea di una unificazione delle scienze naturali e delle scienzesociali nel senso più ampio, realizzata attraverso la matematica. Per attuare il progetto a essa connesso ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...