Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] .
Il termine secolarizzazione soffre dei problemi di polisemia tipici di buona parte dei concetti più importanti delle scienzesociali: a esso vengono associati significati differenti da differenti autori, per cui è molto facile cadere in equivoci ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ricollocarne, più della storia stessa, i risultati e le previsioni nella più lunga durata della storia umana.
Commercio e scienzesociali
Da almeno due secoli e mezzo la riflessione sul commercio ha affiancato, nelle varie fasi del loro sviluppo, le ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] complesso di nodi comunicanti. Indagarne a fondo i motivi e le specificità rappresenta un compito che le scienzesociali e la storiografia non possono eludere in una futura ricostruzione dei linguaggi politici e delle forme identitarie giovanili ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] crescita, né sull'ampiezza del mercato sessuale (v. Tatafiore, 1994 e 1998; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienzesociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni gruppi di femministe cercano di seguirne gli sviluppi; il resto è ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di camorra a Napoli, con la collab. di M. Ravveduto, Napoli 2006.
U. Santino, Dalla mafia alle mafie. Scienzesociali e crimine organizzato, Soveria Mannelli 2006.
R. Sciarrone, Mafia e potere: processi di legittimazione e costruzione del consenso ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] per definire posizioni etiche più mature e coerenti di quelle sinora elaborate. Non ci si può illudere che le scienzesociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica e culturale. Ma alcuni loro possibili contributi alla chiarezza sono ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] l’origine. Il tema è scivoloso e oggetto di interesse ricorrente da parte di studiosi delle diverse scienzesociali. Storici e politologi si sono interrogati sui momenti di frattura nelle vicende recenti della Repubblica italiana, ovvero ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della cultura sociologica ed economica e del pensiero sociale cattolico. Nel 1889 Toniolo aveva fondato l'Unione cattolica per gli studi sociali, nel 1893 la "Rivista Internazionale di ScienzeSociali e Discipline Ausiliarie" e nel 1894 aveva redatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] prodotto una distribuzione casuale delle velocità e per descrivere tale distribuzione importò una formula matematica dalle scienzesociali. Il passo cruciale fu la sua trasformazione della 'legge di distribuzione normale' detta anche 'legge degli ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] Paese, e con il prodursi di ingenti fenomeni migratori diretti verso le aree urbane di tali regioni. Nel dibattito delle scienzesociali è invalso l’uso di designare questa fase come fordista, anche se in realtà solo una parte del sistema industriale ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...