La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] consideravano dunque particolarmente ingenua la conclusione di Wilson secondo cui tutte le materie umanistiche e le scienzesociali sarebbero arrivate a essere sussunte in un paradigma darwiniano e sociobiologico.
Genetica ed evoluzione umana
L ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che su certi aspetti, ad esempio sul problema della mezzadria, sia stato al contrario il Sismondi degli Studi sulle scienzesociali, del 1837, ad essere influenzato dall'ambiente culturale toscano) è riconosciuta espressamente dallo stesso C. in una ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che la teoria dell'equilibrio economico generale sia stata, fino a un'epoca recentissima, la frontiera della matematizzazione della scienzasociale). In che modo si sono sviluppati questi canali di comunicazione e che ruolo ha avuto il dialogo con i ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] -La Neuve, maggio 1985.
Brunetta, R., La politica occupazionale nel prossimo decennio. Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienzesociali", 1985, n. 3-4, pp. 416-449.
CEE, An overview of employment in SMEs in the EEC. Final report ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tra il 1909 e il 1910 solo l'1,6% dei lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienzesociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del XIX secolo può essere considerata l'età d'oro della parola stampata ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] un maggior impegno da parte del governo centrale.
Le prospettive più recenti
Nel marzo del 2011 il Consiglio italiano per le scienzesociali (CSS) pubblicava on line un Libro bianco sul governo delle città italiane, frutto del lavoro di un gruppo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] radicale.
Perciò, nonostante le critiche mosse alla teoria della diffusione di Schumpeter, la maggior parte degli studiosi di scienzesociali trova ancora assai utile il suo quadro concettuale. Per di più ogni economista riconoscerà che è il processo ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] osservando la medesima realtà, il primo con l’occhio dell’intellettuale torinese antifascista, il secondo con la sensibilità dello scienziatosociale in cerca di tracce di un’etica democratica.
Oggi, a sessant’anni dallo studio di Banfield (1958), il ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] entrano molto spesso abusivamente nella communis opinio sulle scienzesociali, ma non su quelle naturali o esatte, riconoscimento nel mercato del lavoro è bollato con il titolo di social dumping: perciò oggi la Germania importa il cassis da Digione, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] mai esistono le società umane? Perché l'uomo è un animale sociale? Che cosa spinge gli esseri umani a vivere in associazione con scienza storica o con le ipotesi scientistiche delle moderne scienzesociali, quali la sociologia, l'economia o la scienza ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...