Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1978.
G. Myrdal (1969) Objectivity in Social Research, New York; trad. it. L’obiettività nelle scienzesociali, Torino 1973.
F. Romero (2009) Storia della Guerra fredda. L’ultimo conflitto per l ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di particelle può essere studiato senza conoscere il percorso e la velocità di ogni singola particella, così come nelle scienzesociali il comportamento di una folla può essere previsto pur ignorando in che modo si comporterà esattamente ogni persona ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] stesso modo. Ma se il ‘materiale’ è quello umano e, quindi, dal campo della fisica si passa a quello delle scienzesociali, la domanda è: che cosa succede alle persone dopo uno shock traumatizzante causato da un disastro naturale o da un attentato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] : a collection of essays, Milano 1990.
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207.
Quadrio Curzio, A., Fortis, M., Dinamica degli impieghi industriali di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Solženicyn e che oggi vengono sviluppati per la trascrizione automatica dei testi parlati.
La probabilità e le scienzesociali
Le scienzesociali sono un campo in cui si può seguire bene il processo che ha portato faticosamente all'odierno massiccio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di un trentennio (1893-1925), Torino 1959-65, ad indices; E. Nasalli Rocca, G. e i cattolici, in Rivista internazionale di scienzesociali, LXVIII (1960), pp. 549-552; A.W. Salomone, Italy in the Giolittian era. Italian democracy in the making, 1900 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di politica territoriale", 1995, VI, pp. 41-57.
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di network nelle scienzesociali, Roma 1995.
Pizzorno, A., Sviluppo economico e urbanizzazione, in "Quaderni di sociologia", 1962, I, pp. 23-51.
Polanyi, K ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] popolazione mondiale. Per tale ragione egli ha avuto il merito di introdurre, fra i temi d’indagine nelle scienzesociali, il rapporto fra religione e affari internazionali, consacrandogli una specifica sezione di studi e ricerche del suo istituto ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , e dunque a individuare le principali cause della criminalità nell’analfabetismo, nella miseria, nella disoccupazione, gli studiosi di scienzesociali faticarono non poco a capire perché, in tutti i Paesi occidentali, il tasso dei reati contro il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] che rappresenta una delle maggiori conquiste della medicina, ha un interesse che sconfina dalla scienza medica, spingendosi nel campo del diritto morale e delle scienzesociali in genere, proprio per le scelte e le decisioni che ne derivano. Anche la ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...