Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della distribuzione periodo per periodo. Una riflessione di questo tipo è particolarmente confacente alla tradizione delle scienzesociali in Italia pur nella distinzione tra discipline e metodi. (V. anche Concorrenza; Economia; Equilibrio economico ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] imperialismo.
Anzitutto è necessario porre la fondamentale questione storiografica se sia lecito a storici e studiosi di scienzesociali usare un termine generico come imperialismo. Secondo il più famoso tra gli storici australiani, sir Keith Hancock ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dai rapporti con la comunità di cui fanno parte, per lo più come misura preventiva o punitiva». Nelle scienzesociali, invece, con l’espressione segregazione residenziale si intende la separazione fisica, spaziale, fra gruppi nei quali si articola ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] a collection of essays, Milano 1990.
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207.
Quadrio Curzio, A., Production and efficiency with global technologies, in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] è dovuto peraltro non solo e forse non tanto alle imperfezioni o agli errori commessi, quanto alla situazione delle scienzesociali e storiche in cui le asserzioni generali usate come premesse esplicative non hanno soddisfatto le esigenze imposte dal ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] in grado di scoprire sistematicamente. Questa visione è comune tra i 'consumatori' di matematica coloro che si occupano di scienzesociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La sua influenza si vede nel proliferare di ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] un contesto di ridimensionamento, mimeo, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Bari, 2012 tra continuità e innovazione, mimeo, Dipartimento delle Scienzesociali e delle istituzioni, Università degli Studi di Cagliari ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di delimitazione rispetto a discipline o aree di studio contermini, anch'esse a cavallo fra la linguistica e le scienzesociali, come l'etnolinguistica o linguistica antropologica, la pragmatica linguistica, ecc., su cui sia consentito in questa sede ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] estetiche e sintetico-figurali - le scienzesociali, pur tenendo conto dei diversi approcci usi della cultura scritta nel mondo romano, in Princeps urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana (a cura di G. Pugliese Carratelli), Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] la sostanza del fenomeno della produzione, nell'accezione di questo termine più comunemente usata in economia e nelle scienzesociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione non è necessario che si verifichi una trasformazione di tipo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...