di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] stati membri dell’Unione». Secondo Zhou Hong, direttrice dell’Institute of European Studies dell’Accademia cinese di scienzesociali, appare incomprensibile che da parte europea si accentui un atteggiamento crescente di impazienza verso la Cina ed è ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienzesociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] financial stability report, Washington: IMF, 1999 e ss.
Padoa-Schioppa, T., Finanziari, mercati, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 126-137.
Steinherr, A., Derivatives: the wild ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] dai vincoli che li legano agli amici.
b. L'amicizia come campo d'indagine delle scienzesociali
Scarseggiano, nell'ambito delle scienzesociali, i lavori sistematici volti ad approfondire i vari aspetti dell'amicizia. Le ragioni di tale insufficienza ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] e ora, con il connessionismo, sta conquistando terreno anche in psicologia. Nello studio della società, cioè nelle scienzesociali, invece, i metodi della simulazione su calcolatore non sono ancora entrati se non marginalmente - una circostanza che ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] moto caotico in sistemi fisici, meccanici e idrodinamici, e chimici, così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienzesociali, è stato oggetto di grande attenzione (v. Marek e Schreiber, 1991; v. Schneider e Muenster, 1991 ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] risposta alla crisi della legge nella società ad alta complessità tecnologica resta questione aperta nel dibattito delle scienzesociali contemporanee.
Nuovo è però nell'ambito di quel dibattito il tentativo di fondare l'intreccio costituzionale di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nella sociologia del sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienzesociali la pesante eredità della tesi del 'ceto medio' si è tradotta in un totale disinteresse, protrattosi sino ai ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] di fissare la differenza - femminile o maschile, di razza o di altro - in una congelata datità astorica.
Femminismo e scienzesociali
Nella misura in cui costituisce una forma di critica ai modi di pensare e d'interpretare l'appartenenza di sesso e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] rispetto a essa variazioni di morfologia, strutture e funzioni interne e comportamento. Rilevanti, tanto in biologia che nelle scienzesociali, sono le connessioni tra i concetti di adattamento e di funzione. Huxley, tra gli altri, ebbe a definirli ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...