Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] generalmente il concetto di fiducia si presenta non solo nel linguaggio comune, ma anche nei linguaggi speciali delle scienzesociali. Questa complessa operazione, in pieno svolgimento, si sviluppa dando vita a un dialogo fecondo, e per certi versi ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienzesociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] accezioni più diffuse una pluralità di impieghi e di significati 'specialistici', crescendo con rigoglio sia allorché il sistema delle scienzesociali era al culmine della sua fioritura, sia quando esso ha cominciato a scomporsi fino a dar vita a un ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] storiche di tale regolarità, ampiezza, durata. Ma è certo che la partecipazione alle elezioni, dal punto di vista delle scienzesociali, non presenta la vivacità 'sociologica' della partecipazione allo sciopero, che è sempre un gesto di rottura e di ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] percezione sensoriale. Così come viene sottratto agli sguardi nelle città in cui viviamo, allo stesso modo anche nelle scienzesociali il fuoco è praticamente scomparso, e in modo ingiustificato, come si può legittimamente concludere sulla base delle ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Dall’URSS alla Russia, storia di una crisi non finita (1964-1994), Bari-Roma 1995.
Consiglio Italiano per le ScienzeSociali, Ethnic conflict and migration in Europe. First report of the ethnobarometer programme, Roma 1999.
T. Garton Ash, History of ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ?, in Giorn. degli economisti, VI, s. 2, vol. I [1891], pp. 1-16).
Positivista come la maggior parte degli scienziatisociali del suo tempo, il D. evitò gli eccessi dello scientismo e dell'apriorismo metafisico allora in voga, rifacendosi all ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] Ebbinghaus (v., 1885). Anche se nelle pagine che seguono ci soffermeremo in particolare sul modo in cui le scienzesociali (soprattutto la sociologia, l'antropologia e la storia) hanno affrontato lo studio della memoria, è utile richiamare brevemente ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] . La domanda 'in che misura il modello si adatta ai dati?' è una domanda naturale per gli statistici e gli scienziatisociali.
Isomorfismo tra modelli
Uno dei concetti più generali e utili applicabili a una teoria è quello di isomorfismo tra due ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...]
Con l'approssimarsi della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, delle scienze cognitive e delle scienzesociali, è forse possibile chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica e per i ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] - che è stato ripresentato anche a proposito dei diritti economici e sociali - non è errato in sé, ma ha il difetto di L., Costituzionalità delle leggi, controllo di, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. II, Roma 1992, pp. 538-547.
Fromont ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...