Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] in sistemi fisici, meccanici, o idrodinamici e chimici, così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienzesociali, è stato oggetto di grande attenzione. Le equazioni che descrivono la cinetica chimica sono deterministiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] nel lavoro di Alberto Melucci e in particolare in “Corpo” (in Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienzesociali, Roma 2000).
La creazione di una sessualità separata dai vincoli riproduttivi è stata una componente importante per la nascita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienzesociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere molti stati ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] preceduta da almeno altri due periodi in cui di 'corruzione' si sono occupati (sempre marginalmente) gli studiosi di scienzesociali.Tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, quando si verificano grandi rivolgimenti nei paesi europei, "il ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] (La città dell’Europa post-carolingia, 1955, pp. 551 s.). A dimostrazione della sua sensibilità per le altre scienzesociali, si trattava di un «concetto integralmente ripreso» da due esponenti della scuola di Chicago degli anni Venti, i sociologi ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Domenico di Fiesole, dove collaborò alla costituzione di un centro di ricerca post universitario di alta specializzazione per le scienzesociali. In quegli anni, il suo apporto all’IUE si distinse per la ricerca di una forte contaminazione fra gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] Borel (1871-1956) avanza anch'egli alcune riserve sul compito affidato alla matematica di dissipare ogni dubbio nelle scienzesociali. A differenza di Walras, però, Pareto è in generale riconosciuto e apprezzato dalla comunità matematica, come mostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Ne sono ancora consapevoli molti matematici, logici e teorici del calcolo delle probabilità; sono invece pochi gli scienziatisociali, e soprattutto gli economisti, che hanno raccolto l’eredità delle ricerche condotte da de Finetti, ricerche animate ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] , con una entusiastica prefazione di Rapisardi.
Nello stesso 1895, il C. fondò la Rivista di politica e di scienzesociali, dalle cui colonne condusse una dura battaglia contro il Crispi, ormai bersaglio delle Sinistre unite che lo attaccavano sulla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . Saggio sulla cultura borghese in Italia, Venezia 1978, pp. 184-190, 214 ss.; C. Mozzarelli-C. Nespor, Giuristi e scienzesociali nell'Italia liberale, Venezia 1981, ad Indicem;R. Romani, C.F.F. (1850-1924). Note preliminari, in Schema, II (1986 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...