Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] della cultura occidentale. Una disciplina in particolare, l'antropologia culturale, si è distinta nell'ambito delle scienzesociali procedendo a una indagine specifica delle culture 'altre'.
Uno dei punti di contrasto con tali culture, soprattutto ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] per merito del suo presidente e fondatore, Adolfo Beria d’Argentine, ebbe un ruolo fondamentale per l’affermazione delle scienzesociali italiane. La ricerca si collocò nell’ambito delle iniziative per il congresso su Il progresso tecnologico e la ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] un insieme di concetti, modelli e metodi offerti alle discipline tradizionali (la biologia, la psicologia, le neuroscienze, le scienzesociali) perché esse possano perseguire meglio i loro scopi.
Ciò non toglie che non si cerchi di trarre da questo ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienzesociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere molti stati ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] «svolse un ruolo di primo piano nello sviluppo di un programma triennale di pubblicazioni nel settore delle scienzesociali, destinato alla nuova casa editrice Il Mulino di Bologna» (National archives record administration [NARA], Record general ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] rapporto con il marxismo
Tra i molteplici interessi culturali di Vailati, quello per l’economia teorica e le scienzesociali in generale ha un ruolo importante. Buon conoscitore dei classici del pensiero economico (i fisiocratici, Adam Smith, David ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] , nel febbraio 1892, Giuseppe Toniolo lo invitò a partecipare al primo congresso degli studiosi cattolici italiani di scienzesociali che si preparava a Genova nel quarto centenario della colombiana scoperta dell’America.
Sicuramente solo la morte ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] alcuni giornali e periodici di area democratico-socialista, fra i quali la rivista veneziana Socialismo popolare, la Rivista popolare di politica, letteratura e scienzesociali di N. Colajanni, e Critica sociale, in cui apparve il suo primo articolo ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] appassionati: da una maggioranza indirizzata in senso più strettamente scientifico si passa a una maggioranza più orientata verso le scienzesociali e umane; del 50% di appassionati costituito da professionisti e tecnici, solo il 10-20% sarebbero ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] di diversi fattori: le puntuali critiche dei nuovi risultati ottenuti da alcuni genetisti, la nascita delle moderne scienzesociali con il loro riconoscimento delle influenze culturali e l'avversione per l'attuazione dell'ideologia eugenetica nella ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...