Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] le misure da adottare ricadano nel settore della difesa, nel qual caso è richiesta l’unanimità.
Scienzesociali
Sul piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività sulla ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] nella Grecia antica (Teogonia di Esiodo), nello shintoismo (Nihongi e Kojicki), nell’Indonesia e in alcune culture africane.
Scienzesociali
In demografia, analisi per g. (o per coorti) è detto lo studio della successione di avvenimenti accaduti nel ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] a una specifica categoria o gruppo, si può sviluppare un processo di d. sociale.
All’interno delle scienzesociali, nel corso del tempo, il concetto di d. sociale è stato sviluppato secondo diversi approcci. In alcuni casi, a partire da A ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] è in p. lata; si parla poi di I, II, III, IV p., quando un accordo abbia nella parte superiore l’8ª, la 3ª, la 5ª o la 7ª del suono fondamentale.
Scienzesociali
P. sociale La collocazione di un individuo in un sistema differenziato di relazioni ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] di W. Wundt e degli orientamenti di J. Dewey e dei funzionalisti favorevoli ai collegamenti fra ricerca pedagogica e scienzesociali, l’interesse per l’osservazione sistematica e la s. in campo educativo si è progressivamente esteso negli USA e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] IFC) e l’Associazione internazionale di sviluppo (➔ IDA). Sia la Banca mondiale sia l’FMI sono istituti specializzati dell’ONU.
Scienzesociali
Il termine i., usato dai sociologi in una pluralità di significati, definisce una forma di aggregazione ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] , diviene invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo.
Scienzesociali
Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilità ...
Leggi Tutto
Economia
I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] al di là di ogni limite; la locuzione assume significato rigoroso soltanto mediante considerazioni di limite (➔ differenziale).
Scienzesociali
Indice di i. della popolazione La popolazione di un dato territorio può aumentare o diminuire con il ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] , nelle sindromi di depersonalizzazione autopsichica, in stati demenziali e, a crisi transitorie, in forme di epilessia.
Scienzesociali
Il complesso degli elementi e dei processi relativi all’individuazione di una persona, o di un soggetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] (per incoscienza o incapacità).
Per approfondire Consenso informato di Christian Hick (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Scienzesociali
Metodo del consenso Processo decisionale all’interno di una collettività che prevede il raggiungimento ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...