CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , in Il Filangieri, XIII[1888], pp. 721-742; La neutralità permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienzesociali e politiche, VI, 2 [1888-89], pp. 16-34) e le modifiche territoriali (Cessione di territorio, in Digesto italiano ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] da un assiduo studio delle lingue. Si iscrisse alla facoltà di lettere, continuando ad approfondire lo studio delle scienzesociali e seguendo l’attività dei principali rappresentanti del positivismo torinese: le conferenze di Cesare Lombroso, il ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] ). Fu un successo, come dirà il sociologo Domenico De Masi (in Sesti, 2017) che per certi versi influenzò anche le scienzesociali spingendole a una messa a fuoco del mondo degli impiegati fino al dopoguerra sottovalutato a favore del mondo del ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] situazione italiana, le più avanzate.
Nel 1924, per perfezionare le sue conoscenze nelle scienzesociali e soprattutto per aggiornarle secondo gli sviluppi dei pensiero sociale cattolico, il B. si recò a Parigi, ove compi un perfezionamento presso il ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di economia politica, Milano 1956; Alcune considerazioni circa il problema demografico italiano, in Rivista internazionale di scienzesociali, 1962, n. 2, pp. 105-112; Il valore aggiunto come dato statistico, Torino 1970; Modificazioni nella ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] con riviste e quotidiani siciliani e nazionali: La Sicilia cattolica; Rivista internazionale di scienzesociali; La Patria di Ancona; L’Avvenire d’Italia di Bologna; Cultura sociale, La Vita nova, Il domani d’Italia fondati da Murri; il quotidiano di ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] Romanus» della casa editrice Vita e pensiero. Fu nominato vicepresidente dell’Unione cattolica per le scienzesociali, organizzatrice delle Settimane sociali, all’interno delle quali, nel 1928-29, tenne le conferenze teologiche. Nel 1929 divenne ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Salvadori ne sono di per sé indicativi - sia di approfondimento della dottrina cattolica in campo sociale che trovava nella Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie di G. Toniolo e mons. S. Talamo la sua espressione teorica ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l'Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri, che si era appena costituito a Firenze da una costola di quell'ambiente intellettuale di cui il G ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] fece assegnare alla Biblioteca S. Giacomo le opere storiche e di scienzesociali, e quelle citate dalla Crusca; alla Biblioteca universitaria quelle di matematica, fisica e scienze naturali; e infine alla Nazionale i manoscritti, gli illustrati e i ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...