TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] di collaboratori e oltre alla storia e alla letteratura, si occupò anche di statistica, economia, politica, scienzesociali e naturali. La presenza di Tenca fu costante: interveniva, correggeva e modificava gli articoli con determinazione.
Seppure ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] richiese un nuovo tipo di quadro dirigente e un conseguente allargamento a laureati in materie umanistiche e in scienzesociali. Si conferì un ruolo centrale alla direzione del personale, chiamata a seguire le selezioni, gli addestramenti, le ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] religione per l'incivilimento e l'ordinata convivenza della società (Sugliattuali avviamenti della società civile in correlazione alle scienzesociali, ed. in NuoviSaggi dell'Acc. di sc., lettere ed arti di Padova, VIII, Padova 1864).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] per l’appena sorta Università cattolica, gli mise a disposizione un posto di assistente ‘effettivo’ presso l’istituto di scienzesociali dell’Ateneo. Ma anche questa esperienza fu di breve durata.
Aderì al Partito popolare di Luigi Sturzo, in linea ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] 1888; C. F. Risi, V. B. O., Roma 1889; A. C., I grandi discepoli di G. Mazzini, in Rivista popolare di politica,lettere e scienzesociali, XI (1905), pp. 372-374; G. Locatelli Milesi, E. Bezzi. Il poema di una vita, Milano 1915, pp. 282 s., 386-90 e ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] appunto nell’indagine empirica il vero motore del progresso e delle trasformazioni politiche (La statistica e le scienzesociali, Firenze 1872; trad. tedesca Jena 1877). La medesima prospettiva era esplicitamente sostenuta anche negli interventi da ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] e giudici nella società italiana (Bari 1972). Da questa collaborazione derivò anche la rifondazione della Società italiana di scienzesociali, che ebbe però vita breve.
Sul piano internazionale, Treves, sempre in collaborazione con il CNPDS, fu l ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] il Pio Monte della misericordia) che praticamente non abbandonerà mai, maturò quell'aggiustamento dalle scienze naturali alle scienzesociali che era stato, e che era ancora, caratteristico di tanti intellettuali meridionali coinvolti nell'impatto ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] positiva del diritto, uscita in francese, nell'ambito di un'opera collettiva, coordinata da G. Richard, professore di scienzesociali all'Università di Bordeaux (La société et l'ordre juridique, Paris 1911). In questo lavoro sono riassunte le linee ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] 1964). In questo campo, da un lato pose al centro le relazioni umane e sindacali, favorendo una collaborazione tra scienzesociali e mondo produttivo; dall’altro (Rito e linguaggio, Roma 1964) coltivò un suo filone originale di riflessione intorno ai ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...