TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] spesa pubblica, prevalentemente pubblicati in Giornale degli economisti, Rivista di politica economica e Rivista internazionale di scienzesociali. Allo studio degli effetti economici delle colonie si era dedicato mosso dalla preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] dalla cosiddetta scuola positiva. Ciò poteva esser fatto delimitando i campi d’indagine rispetto alle altre scienzesociali, abbandonando gli ancoraggi illuministici e separando il «penale dal politico» (Sbriccoli, 2009a, p. 579).
La prolusione ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] pensiero, cui non fu estranea la lettura della Rerum novarum (nel 1895 il G. pubblicava nella Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie un saggio su Il popolo prima e dopo la Riforma), si predisponeva a una maggiore tolleranza ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] governativo nella giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro del consiglio direttivo della Scuola di scienzesociali di Firenze, che nel 1881 gli valse il titolo di cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia. Altre cariche ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] - M. Lossani, G. V., un economista concreto, in lavoce.info, 27 marzo 2017; M. Baussola, Introduction, in Rivista internazionale di Scienzesociali, 2018, n. 4, An issue in honour of G. V., pp. 333 s.
Si ringraziano per la collaborazione Piero ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Diplomatosi al liceo classico Michelangiolo di Firenze, il giovane Pavolini frequentò giurisprudenza all’Università di Roma e scienzesociali presso l’Istituto superiore di studi Cesare Alfieri, laurendosi nel 1924. Dopo avere condiviso l’esaltazione ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] -163; R. Cessi, Il Comitato nazionale di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienzesociali, storiche e filologiche, VI (1951), 7-10, pp. 338-360; A. Ottolini, Moto mazziniano fallito in Roma, in Studi ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienzesociali nell’enciclopedia giuridica italiana, a cura di A. Mazzacane - P. Schiera, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] cure di D. Mercier, nel corso degli anni si sarebbe ampliato affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienzesociali e politiche. Non sempre questo fervore parve produttivo al F. che ad esempio il 18 maggio 1891, reduce ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] solo due ne furono pubblicati), la Sociologia generale (Nicotera 1895), il quale tratta i primi principi delle scienzesociali e giuridiche, venne così costruito attorno alle teoriche dell'evoluzionismo, non solo applicando "l'ipotesi biologica di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...