TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] operaia di carità reciproca il giorno 14 aprile 1932, Cesena 1932; M. Cordovani, S. T. (1844-1932), in Rivista internazionale di scienzesociali, s. 3, III (1932), pp. 137-155; R. D’Ambrosio, Necrologio di S. T., in Logos, 15 (1932), p. 114; G ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] politica occidentale (L’unità fondamentale di svolgimento dell’esperienza politica occidentale, estratto da Rivista internaz. di scienzesociali, LXV [1957], 5) – già denotavano alcuni dei temi che sarebbero stati al centro delle sue successive ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] vasti interessi che seppe brillantemente coniugare l'approfondimento di temi di teoria generale e di metodologia delle scienzesociali con le ricerche empiriche, molte delle quali costituiscono a tutt'oggi punti di riferimento obbligati. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienzesociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] e diffusione di opuscoli clandestini, in cui venivano esposti i principi del neoliberalismo. Insieme con altri esponenti liberali, cattolici e socialisti, tra cui A. Casati, A. De Gasperi, M. Ruini e G. Romita, il C. fu animatore del Fronte unico ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] 168-188; O. Gaspari, «La Giovane Montagna» e l’azione di G. M. per i montanari (1900-1945), in Sociologia. Rivista di scienzesociali, XXVI (1992), 1, pp. 71-110; A. Cova, I cattolici italiani e la questione agraria (1874-1950), Roma 1993, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] la università di Siena). Nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento per la stessa disciplina presso l'istituto di scienzesociali "Cesare Alfieri" di Firenze, fino al 1914; nel 1915 fu promosso reggente, sempre per l'insegnamento di detta ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] l'anno seguente, istituì, a Firenze, sul modello della parigina École libre des sciences politiques, la Scuola di scienzesociali "Cesare Alfieri". In questa scuola il F. fu chiamato nel 1884 all'insegnamento di diritto costituzionale. La prolusione ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] da Domenico Mantovani Orsetti e destinata a favorire, nella facoltà bolognese, l’incontro tra diritto e scienzesociali ritenuto necessario per la formazione dei funzionari pubblici. Grazie allo stesso docente, suo maestro, Rava conquistò ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] editore Forzani di Roma furono i seguenti: 1. Storia universale (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienzesociali ed economiche (con una prefazione di Maffeo Pantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione femminile (la cui sequenza ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] strumenti diagnostici e pertinenti mezzi di cura.
Nell’ottobre del 1968 si trasferì presso l’Istituto superiore di scienzesociali di Trento che si stava costituendo come il principale polo italiano del settore. Nella sede trentina la situazione ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...