VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] V. at the Catholic University from 1929 to 1968. Forty years in the Biography of an Economist, in Rivista internazionale di scienzesociali, 2009, n. 2, pp. 177-197; M. Bocci, L’Università Cattolica per l’Italia, in Cristiani d’Italia. Chiesa, Stato ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] della facoltà di economia e commercio a Venezia dal 1965 al 1968, sia come primo direttore dell’Istituto superiore di scienzesociali di Trento dal 1962 al 1968, anno in cui si dimise ritenendo che la contestazione studentesca stesse stravolgendo l ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] e industriale. Morì a Roma il 23 febbraio 1959.
Opere. L’azione dello Stato nella colonizzazione interna, in Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie, 1912, vol. 58, n. 231, pp. 315-356 (ora in De Rosa, 1961, pp. 53-89); I ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] nell’Aula Magna dell’Università di Padova il 19 novembre 1895, Padova 1895, p. 17; Cenni commemorativi, in Rivista internazionale di scienzesociali, III (1895), pp. 365-368; C. Nani, A. P.: cenno necrologico, in Atti della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] per i corsi ginnasiale e liceale nel R. Collegio di Lucca, da cui passò a Firenze, dove conseguì il diploma in scienzesociali presso l'Istituto Cesare Alfieri (3 luglio 1891) e poi a Roma, dove si laureò in giurisprudenza (11 luglio 1893). Poco ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] come i due fratelli alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, approfondendo lo studio dell’economia e delle scienzesociali e laureandosi nel 1836. Porro fu effettivamente tra i figli del conte Porro il più sensibile alla vocazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] organizzativi: entrò in contatto con i primi assistenti ecclesiastici, V. Bianchi Cagliesi, redattore della Rivista internazionale di scienzesociali, e mons. G. Serafini, vescovo di Lampsaco, e si accostò alle tematiche del movimento, introducendo a ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] d’Italia.
Dal 1869 fu inoltre socio della Società geografica italiana, fece parte dell’Associazione pel progresso delle scienzesociali e per oltre trent’anni fu membro dell’Arciconfraternita dell’Immacolata di Ostuni.
Morì a Ostuni, in ristrettezze ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] 1909; N. Rodolico, Domenico Zanichelli ed E. M., in La Rass. nazionale, 1° febbr. 1910, pp. 294-301 (anche in R. Ist. di scienzesociali C. Alfieri, Annuario per l’a.a. 1909-1910, pp. 60-74, con Elenco dei principali scritti di E. M., pp. 82-88); B ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] cattolico in occasione del Congresso di Fiesole dell’Opera dei congressi e del II Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienzesociali che si tenne a Padova nello stesso anno; per l’occasione Solari pubblicò un libro che voleva essere la ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...