MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] che gli aprivano le porte: L’Italia che scrive di A.F. Formiggini, la Rivista popolare di politica, lettere e scienzesociali diretta da N. Colajanni, la Rassegna nazionale, più avanti il periodico Problemi d’Italia. Rassegna mensile dei combattenti ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] del secolo successivo, al centro di un più ampio dibattito intellettuale, che implicava un variegato confronto con tutte le scienzesociali) e anche nel modo di concepire la disciplina dei rapporti giuridici fra privati, in cui l’approccio esegetico ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] nello stesso anno ottenne l’affidamento del corso di storia delle istituzioni politiche presso l’Istituto superiore di scienzesociali e politiche Cesare Alfieri di Firenze, per poi ricoprire dal 1935, chiuso definitivamente il periodo ferrarese, la ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] fin dal 1939 Francesco Maria Vito e Amintore Fanfani gli richiesero studi compilativi per la Rivista internazionale di scienzesociali. Conseguita la laurea in economia e commercio nel maggio del 1941, pubblicò la tesi La distribuzione geografica dei ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] . 17 s.; Cavellini). Poco più che ventenne, impiegato presso la Biblioteca civica di Lendinara e iscritto alla facoltà di scienzesociali di Venezia, espose i suoi paesaggi alla collettiva di Ca' Pesaro del 1925 - partecipando anche alle edizioni del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] , Direzione generale dell’istruzione superiore, Personale, Serie I, b. 116, ad nomen.
C. Mozzarelli - S. Nespor, Giuristi e scienzesociali nell’Italia, Venezia 1981, ad ind.; P. Beneduce, Il corpo eloquente, Bologna 1996, pp. 182 s.; A. Sandulli ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] prima volta in Italia scritti di Schopenhauer, Nietzsche, Wilde, Spencer, ecc. Accanto ad esse continuarono a sussistere la "Biblioteca di scienzesociali" (1883), con testi, tra gli altri, di A. Loria e di L. Einaudi, e la "Nuova collezione di opere ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] . In tal senso può essere letta la sua partecipazione al periodico diretto da Giuseppe Toniolo, la Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie, edita dal 1893. Ebbe anche contatti con Romolo Murri e il suo giornale, La vita nova ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] ; A. Fiore, La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60), in Meridiana. Rivista di storia e scienzesociali, 2013, vol. 78, pp. 95-117; J. Dickie, Onorate società. L’ascesa della mafia, della camorra e della ’ndrangheta ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] il 1895 il C. rimase ancora a Chieri, trasferito alla cattedra di teologia. Frattanto aveva iniziato a occuparsi di scienzesociali ed era perciò entrato in contatto con Giuseppe Toniolo, di cui appoggiò l'iniziativa per la costituzione di Società ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...