ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] ad ind.; O. F., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, IV, Milano 1984, ad vocem; A. Di Virgilio, Politica e scienzesociali in Italia nel secondo dopoguerra: l’esperienza di «Tempi moderni», in Il Politico, L (1985), 2, pp. 257-297; A ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] Delle pubbliche imprese e delle entrate che ne provengono, XXIV (1913), 47, 8, pp. 185-227; nella Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie: La pressione tributaria in Italia, 1922, vol. 93, n. 355, pp. 209-216; È attuabile la ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] : Letture di famiglia (1849-1885), La ginnastica in Italia. Bollettino della Federazione ginnastica italiana (1874-1881), Rassegna di scienzesociali e politiche (1883-1894).
Nell'estate del 1846, mentre si trovava a Bagni di Lucca, ebbe un diverbio ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...]
Nel nuovo clima politico di inizio secolo, ebbe modo di farsi conoscere sia come giornalista sia come studioso di scienzesociali. All’interno della redazione dell’Avanti!, in virtù di una buona conoscenza delle lingue straniere, gli venne assegnata ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] Per gli usi civici nell'Agro romano e nella'provincia di Roma. Contributo storico, in Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie, XIV (1906), 157, pp. 34-61; Relazione storico-economica degli usi civici esistenti nel territorio ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] delle strutture organizzative del partito e del sindacato nell'Iglesiente.Gli studi universitari compiuti nella facoltà di scienzesociali di Firenze gli consentirono di partecipare a fianco di Salvemini e di Prezzolini alle battaglie della Lega ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] (Roma 1904) e Il valore della storia di fronte alle scienze naturali e per la concezione del mondo (Roma 1909), in cui le scienzesociali, ivi inclusa la scienza giuridica, vengono trattate come terzo genere tra quelle della natura e dello spirito ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] 1898 alla Società italiana per gli studi scientifici, di cui fu un attivo collaboratore, come lo fu della Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie. Nel 1906 Toniolo l’avrebbe voluto a capo di un Ufficio di cultura e di azione ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 'autunno del 1892. L'iniziativa venne approvata e nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie, sotto la direzione del Toniolo e mons. S. Talamo.
Il fine era quella di "illustrare il valore ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] (l’atteggiamento della Chiesa antica nei confronti della schiavitù) con cui si addottorò nel 1923 nel Pontificio istituto di scienzesociali di Bergamo.
Nel 1832 divenne canonico e titolare dell’unica parrocchia di Pola. Già il 20 agosto dell’anno ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...