MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] sul periodo di produzione, in Giornale degli economisti, XIII (1938), pp. 373-379; Tempo e profitto, in Riv. internaz. di scienzesociali, s. 3, IX (1937), pp. 895-900. Questo filone di ricerca finì poi col collegarsi a quello relativo all'incidenza ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] 1884-85]).
A partire dal 1885-86 insegnò diritto costituzionale presso la Scuola di scienzesociali di Firenze (poi Istituto di scienze politiche e sociali) e si traferì nella città toscana. Qui avviò anche l’insegnamento di storia delle costituzioni ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] , aveva ottenuto anche l’insegnamento di lettere italiane alla Scuola di guerra di Torino, commutato poi con quelli di scienzesociali e storia generale, che esercitò fino al 1920.
Il periodo a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta fu determinante ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] » (ibid.); nel 1934 pubblicò, in collaborazione con L. Amoroso, L’ordine corporativo, in Riv. internazionale di scienzesociali, XXXXII, 4, pp. 144-158. Ancora in tema di economia corporativa pubblicò Economia capitalistica ed economia corporativa ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] esordi, oltre alla capacità di cogliere e inquadrare i problemi giuridici, fu l’apertura alle suggestioni delle scienzesociali e la preoccupazione costante per un’idonea protezione della parte debole dei rapporti giuridici. Nel ragionamento e nell ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] culto; storia e geografia sono classificate al decimo posto, in classe 9); la quarta era dedicata alla Storia veneta in particolare (e non alle scienzesociali e agli scritti di diritto e amministrazione come nel Dewey); la quinta era la classe delle ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] il conflitto mondiale ritornò sul "Pisa", impegnato nel Levante, e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienzesociali nel 1924. Partecipò con la corazzata "Roma", nel 1920, ad una crociera in Brasile, Argentina e Uruguay; nel 1922 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] sull'argomento, apparso nell'aprile del 1897 sulla Rivista internazionale di scienzesociali del Toniolo, propugnava la riorganizzazione delle strutture economiche e sociali dell'agricoltura nell'ambito del rinnovamento corporativo del paese. Lo ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] In memoriam, in Economia internazionale, I (1948), pp. 1113 s.; A. Fanfani, J. M.: 1892-1947, in Riv. internazionale di scienzesociali, XIV (1948), pp. 251-256; D. Demarco, J. M., storico dell’economia (1892-1947), in Studi economici e aziendali, II ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] di una scuola effettivamente nazionale nel diritto, nell’economia, nella politica e concorrere alla rielaborazione sistematica delle scienzesociali in Italia» (Lo Stato, 1930, n. 1, p. 57). Le ragioni della nuova pubblicazione furono precisate nello ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...