PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] di cui fu presidente. Dal 1889 al 1898 fu membro del consiglio direttivo e poi vicesoprintendente dell’Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri. Fece parte infine del consiglio d’amministrazione delle Ferrovie Meridionali e dal 1897 fino alla morte ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] primo e unico numero (manoscritto) del foglio Fiamma bruzia : studio della storia patria calabrese e studio delle scienzesociali, per «organizzare cristianamente il popolo calabrese e attuare in esso seri provvedimenti economici».
Dalla giovane età ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] parte del mondo del diritto che intendeva rinnovare le discipline giuridiche attraverso il confronto con le scienzesociali.
Probabilmente ispirato dalla profonda fede cristiana, da terziario francescano il magistrato trascorreva infatti gran parte ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] e lettere aveva bandito un concorso sull'argomento. Il C., attratto dall'importanza che nel campo delle scienzesociali avrebbe potuto avere una tale ricerca, si era messo al lavoro senza preoccuparsi dei termini del concorso. L'opera apparve solo ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] già nella prolusione del 1878, nella stesura di un vero e proprio trattato che avrebbe colmato una lacuna nelle scienzesociali italiane.
Il progetto scientifico del G. nasceva, peraltro, nell'alveo della scuola di L. Cossa, titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 81, pp. 511-545; Id., La nobiltà feudale calabrese. I Pignatelli di Strongoli nel Settecento, in Daedalus. Quaderni di storia e scienzesociali, 2002, 17, pp. 29-50; B. Tanucci, Epistolario, XVIII, a cura di M.G. Maiorini, Napoli 2007, pp. 106 s.; D ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] della cultura italiana non limitandosi ai settori umanistici, bensì dando ampio spazio a giuristi, scienziati, tecnici, esperti delle nuove scienzesociali, compresi molti dei suoi colleghi, ai quali chiese di «fare accessibile al maggior numero ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] alcuni saggi dello stesso periodo (Le nuove tendenze del pensiero moderno all'aprirsi del sec. XX, in Riv. intern. di scienzesociali e discipline ausil., IX [1901], pp. 177-197; Le nuove tendenze del pensiero e l'atteggiamento del cattolicesimo al ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] - F. Prosperini, Uomini della Marina 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, pp. 514 s.; A. Di Chiro, V. T. precursore della scoperta della penicillina, in Glocale. Rivista molisana di storia e scienzesociali, IX (2017), 13, pp. 243-258. ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] in una lettera a Carducci, per un breve periodo fu titolare della cattedra di diritto penale presso la Scuola di scienzesociali di Firenze. Nel 1862 pubblicò le Liriche (Pisa) e si dedicò all’impegno pratico come avvocato.
In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...