MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] diritto internazionale, che insegnò dal 1912 presso l’Università di Pisa, come incaricato, e presso il R. Istituto di scienzesociali «Cesare Alfieri» di Firenze, come reggente. Nel 1914 vinse presso l’Università di Modena il concorso per professore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienzesociali e politiche nel luglio [...] 1926 presso l'istituto Cesare Alfieri di Firenze, entrò per concorso nella carriera diplomatica il 15 giugno 1934. Dapprima in servizio al ministero degli Affari Esteri, nel 1937 fu destinato come viceconsole ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] dei professori ordinari, II versamento, Macrì Giacomo; C. Mozzarelli - S. Nespor, Giuristi e scienzesociali nell'Italia liberale: il dibattito sulla scienza dell'amministrazione e l'organizzazione dello Stato, Venezia 1981, p. 24; C. Mozzarelli, Per ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] . Questi lo ebbe tra i più affezionati discepoli, chiamandolo a collaborare alla Rivista internazionale di scienzesociali e facendolo eleggere più tardi segretario della sezione italiana della Association internationale pour la protection légale ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] anno di università, una borsa di studio del Fondo Conte Lombardo.
Il 22 febbr. 1926, si laureò in scienzesociali (facoltà separatasi proprio quell’anno da giurisprudenza) presso l’Istituto di studi superiori Giuseppe Toniolo, discutendo la tesi ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] l'altro dal lavoro su La riforma del codice penale italiano: a proposito del progetto Fani: parere della Facoltà di scienzesociali dell'università del S. Cuore (Milano 1922).
L'attività scientifica del B. sembra debba qualificarsi in stretti limiti ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] fu anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, per la classe di scienze morali, storiche e filologiche nella categoria VII di scienzesociali e politiche.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] . 1909, discutendo una tesi critica della dottrina solidarista del Bourgeois.
Avrebbe desiderato seguitare lo studio delle scienzesociali, ma per necessità dovette cercarsi un impiego e lo trovò, dopo qualche difficoltà, come segretario dell'ufficio ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] 's gazette di Boston, Les Droits des femmes di Parigi. Nel 1882-1883 figurò anche tra i collaboratori della Rivista di scienzesociali, diretta da G. Urtoller. Nel 1878 F. De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, l'aveva inviata a Parigi per ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] industriali che la politica sindacale del fascismo introduceva nell'ordinamento giuridico e sociale. Nel 1932 il D. fondò a Firenze, presso l'Istituto di scienzesociali e politiche "Cesare Alfieri", una scuola di perfezionamento in studi sindacali e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...