RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] una biblioteca, ben dotata di codici greci di scienze naturali.
In Sicilia e in Calabria, prendendo di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194), Atti delle Diciassettesime Giornate ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] sinergia di competenze creatasi, fin dall’inizio degli anni Settanta, fra giuristi, economisti e scienziatisociali di ispirazione socialista. La circolazione di idee in riviste pluraliste come Mondoperaio, di cui Giugni fu assiduo collaboratore ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] , e il suo patriottismo moderato, accompagnato da idee politico-sociali piuttosto conservatrici (come si può vedere, fra l'altro, storia quanto ai principii di Roma, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 3, I(1855-1856), pp. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] una più matura esperienza dello stato agricolo e sociale isolano, egli venne via via perdendo molto dell opere pubblicate postume, sono: Notizie sull'agricoltura di Fiandra,in Giorn. di scienze, lettere ed arti della Sicilia, III(1823), pp. 127 ss. ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il R. Istituto di scienze economiche e commerciali di Roma. Fin da. giovanissimo militò nelle file dell'Azione cattolica, di cui egli fu uno degli estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali tramiti con le fonti di sostegno ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] sullana e il suo esito. Contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi delle scienze giuridiche e sociali. Università di Pavia, VI [1915], pp. 117-360) concludeva le ricerche di storia politica romana che avevano ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] . Nel 1973 si trasferì alla facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, chiamatovi da a cura di C. Raia, Napoli 2008; E. Bartocci, Gaetano Arfè: un’idea di socialismo, in Economia & Lavoro, IV (2008), 1, pp. 7-10; F. Vander, ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] di motivi e terni desunti dall'osservazione della vita sociale della città (Bologna, in particolare, che era '500e le canzoni di un poeta bolognese, in Riv. di storia critica delle scienze mediche e natur., IV (1913), 4, pp. 95-112; G. Nascimbeni, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ciascuna comunità, e al suo interno in ciascuna categoria sociale. «Il suo obiettivo non era tanto quello di -326; A. Ventura, Ricordo di M. B., in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, CLX, 2001-2002, pp. 121-133; Tra Venezia e ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Corsia dei servi di p. D.M. Turoldo, all'Istituto sociale ambrosiano, del quale fu nominato presidente il 7 nov. 1957. L la sperimentazione con l'istituzione del dipartimento di scienze religiose, intendendo prefigurare l'istituzione di una facoltà ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...