MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] professionale che affiancò a un intenso impegno sociale e umanitario e a un ampliamento degli di C. M. con Carlo Alessandri 1838-39, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, IV (1952-53), pp. 195-250; R. ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , pp. 109-111). Il quindicinale Il Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti uscì nella primavera del 1836. Si poneva Letture popolari, il giornale fondato da Valerio e rivolto ai ceti sociali più umili, che nel 1842 prese il nome di Letture di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 'integrazione delle classi lavoratrici in un quadro di sviluppo economico e sociale, anche al costo di comprimere talora il profitto, in nome nominato membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1920 al 1931 fu presidente ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] V, Napoli 1848, ad Indicem;G. Bilancioni, Lettere ined. di D. C. e di L. M. Caldani, Biella 1915; Id., D. C., in Gli scienziati ital., I, Roma 1923, pp. 164-183; M. Mitolo, D. C., l'opera anatomo-fisiologica, la sua umanità, in Puglia chir., IV (1961 ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] poi ordinario di politica economica nella facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze e, infine, ordinario L. Frey, in Quaderni di economia del lavoro, 1995, n. 52; Social pacts, employment and growth. A reappraisal of E. T.’s thought, a ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] partecipò alle prime battaglie per i diritti sociali delle donne; fece parte dell’Associazione Il massimo d’intensità luminosa dello spettro solare (ibid., Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, III [1886], pp. 482-489 ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] demije znanosti i umjetnosti (Miscellanea del Dipartimento di studi storici dell’Istituto per gli studi sociali e storici dell’Accademia croata di scienze e arti), XXXV (2017), pp. 85-143; Carigrad ska pisma Antuna Vrančića. The Istanbul letters ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] tra il 1954 e il 1959 realizzarono la Fascia di servizi sociali, edificio destinato a ospitare la biblioteca, il centro culturale, i progettazione, insieme a Vittorio Gregotti, dei dipartimenti di scienze dell’università di Palermo (1968-84); per la ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] dei diversi paesi e delle diverse classi sociali, di una reciproca pacifica collaborazione» (Renzi Renzi, Il carteggio M. con Elise e Helene Richter, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXII (1963-64), pp. 497-515; Id., A. M ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] al di sotto delle sue ambizioni scientifiche e sociali. Prese a frequentare circoli scientifici e letterari, di L. P. vulcanologo, in La situazione delle scienze al tempo della ‘Prima riunione degli scienziati italiani’, Pisa 1989, pp. 131-146; G. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...