• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Biografie [757]
Storia [257]
Diritto [111]
Letteratura [99]
Economia [93]
Religioni [79]
Diritto civile [54]
Medicina [51]
Storia e filosofia del diritto [36]
Filosofia [35]

ARRIVABENE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Umberto Coldagelli Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] sue idee con lo studio della viva realtà sociale del Belgio: pubblicava sempre a Bruxelles nel ; Il carteggio Arrivabene-Massari, in Atti d. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali e letter., CXX (1957-58), pp. 395-463, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSA SUL MACINATO – VINCENZO GIOBERTI – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI – GIOVANNI BERCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] quale intendeva, con una profonda sensibilità ai problemi sociali del suo tempo, denunciare soprattutto la dolorosa vicenda mondo, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Istitut. di Bologna, classe di scienze fis., s. 10, II (1944-45) pp. 75-83. Fonti e Bibl.: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BACCELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Guido Mario Crespi Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] sia per l'aspetto più propriamente scientifico sia per quello sociale, si era però indebolito nel 1893 quando sotto Crispi Camera,ibid. 1877; La malaria,ibid. 1878; Policlinico e Palazzo delle Scienze in Roma,ibid. 1883. Bibl.: C. Re, Il progetto B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – SCOMPENSO CARDIACO – SAN VITO ROMANO – AFTA EPIZOOTICA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARELLI, Giuseppe Fulco Lanchester Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] pubblicistici in Italia (in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche sociali e politiche, VII [1932], n. 4 all'esigenza della vita moderna di composizione del conflitto sociale e di superamento delle forme di rappresentanza politica in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANTOLISEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTOLISEI, Francesco Pio Marconi Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] , mettendo in risalto i limiti di un metodo dogmatico puro e sottolineando l'esigenza di una scienza penalistica capace di comprendere i rapporti sociali che sottendono le norme e le figure costruite dalla teoria generale. La produzione che va dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLISEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] beni immobili in città, e avevano rapporti sociali con famiglie aristocratiche e potenti come i autoplastica italiana, in Memorie del Regio Istituto Lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, XIII (1877), ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

SABATINI, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922. Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] verso si impegnò come assistente volontaria presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma (1960-63), per l’ e penalizzazione delle donne e della loro posizione sociale. Soprannominata dalle sue compagne Tazio Nuvolari, morì in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CORNELL UNIVERSITY – VIOLENZA SESSUALE – UNIVERSITÀ LUISS – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Alma (1)
Mostra Tutti

SICILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Pietro Alessandro Savorelli – Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia. Il [...] tutto ciò che è organico» (ibid., pp. 514 s.; La nuova biologia. Saggio storico-critico in servigio delle scienze antropologiche e sociali, Milano 1885, pp. 395-398). La psicologia, posta a base della sociologia (Della psicogenia moderna in servigio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO PUCCINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] nei modi, aristocraticamente colto, incline alle scienze e alle lettere, assai ben inserito nell pp. 72-74; E. Levi, Costumi sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica dei lavori dellaR. Accad. di scienze,lett. e arti in Padova, XXVIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 1853, ibid. 1899, che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo secreto, ibid. 1864 (sulle società dei tempi; si tratta di volumi indirizzati a settori sociali specifici: Il buon soldato: consigli ed esempi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 115
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali