BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] interessò per lo più di problemi sociali: riforma del sistema penitenziario, istituzione 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delle Scienze medico-chirurgiche di Napoli, LXXXI (1927), pp. 47-60; M. Sciuti,In mem. del maestro, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] che era in atto un ampio rinnovamento degli assetti sociali, di pari passo con quello delle strutture, fondò l metodo naturale analitico alla flora italiana.
Passerini amava tanto la scienza quanto la sua patria e gli eventi politici del 1848-49 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] uno strumentario completo per l’interpretazione della realtà sociale.
Alla memoria dello studioso, per volontà della vedova della costituzionalità di norme straniere, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 1954, pp. 27-38 (poi in Scritti di ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] magistrale nel 1917 e, parallelamente alle suddette attività sociali, cominciò subito a praticare la professione di maestro di Fiume esposta ai ragazzi, 1927). La matematica e le scienze, così come l’educazione civica e i principi della fattiva ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] benemerito dell'Istituto di studi romani, è stato rappresentante italiano all'UNESCO e presidente dell'Associazione di scienze politiche e sociali. Dottore honoris causa dell'Académie des sciences et lettres di Montpellier e della Real Academia de la ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Stato per passare nel 1887 a quella di introduzione alle scienze giuridiche e di istituzioni di diritto civile; nel 1889 assumeva istituzioni, una scarsa sensibilità per i grandi mutamenti sociali ed economici della sua epoca, e dei riflessi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] il saggio Del metodo di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche negli Istituti tecnici (Milano Genova, 1917-18, pp. 63-67; F. Cosentini, in Dizionario di le islazione sociale, VI (1917), 5-6, pp. 236-39; F. Virgilli, L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] incentrata sul vitto, attenzione per le condizioni sociali dei pazienti, senza dimenticare la tendenza a un busto scultura di Benzoni, Bergamo 1842; Biografie degli italiani illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, a cura di E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] , fece parte di Unità Popolare e del Partito Socialista Italiano. Costretto nel 1938 ad abbandonare l'Italia . Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XV (1960), pp. 259-270; A. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] nel 1922 a prendere la libera docenza. Essendo poi il calcolo delle probabilità una scienza non orientata solo verso la conoscenza pura, ma uno degli esempi di "matematica sociale" (per usare il termine di Condorcet), il C. ebbe diversi incarichi al ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...